Città di Ragusa – (RG)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: H163
  • Codice Istat: 88009
  • CAP: 97100
  • Numero abitanti: 73743
  • Nome abitanti: ragusani
  • Altitudine: 502
  • Superficie: 442.46
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Ragusa lbla è sorta sulle fondamenta dell’antica Hybla Heraea che fu a fondata dai Siculi, dei quali restano molte testimonianze, come i loculi funerari a sezione rettangolare ben visibili nella valle del Gonfalone, lungo la strada che conduce a Modica.

Alcuni secoli piú tardi subì l’invasione dei Greci, di cui assimilò profondamente usi e costumi.

Del periodo greco non rimangono centri abitati, ma solo necropoli, tombe scavate nella terra e nel calcare e coperte da lastroni di pietra, delle quali esistono varie testimonianze.

La più importante è quella di Monte Rito, oltre a quelle scoperte in contrada Cortolillo, Balatelle, Cava Pece, Cucinello e Tabuna.

Hybla H. conservò la propria indipendenza fino a metà del III secolo a.C. quando, all’arrivo dei Romani, tutta la Sicilia perse l’indipendenza, divenendo una “provincia Romana”.

 

Note tratte dal sito del Consorzio Promozione Area Iblea sul quale è possibile reperire ulteriori notizie.

Reperito da: Pasquale Fiumanò

Fonte: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, all’aquila dal volo spiegato, coronata all’antica d’argento, sostenente con l’artiglio destro un fascio littorio posto in banda, con frecce sporgenti, e col sinistro un corno di abbondanza, posto in sbarra, il tutto al naturale: Motto: « CREVIT RAGUSIA * HIBLAE RUINIS »”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma aulico presente sul gonfalone precedentemente in uso.

Ridisegnato da Pasquale Fiumanò

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

BLASONATURA

“Drappo di verde…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone precedentemente in uso.

Ridisegnato da Pasquale Fiumanò

Gonfalone ufficiale precedente

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    17 Dicembre 1928

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    10 Agosto 1928

    Regie Lettere Patenti (RRLLPP)
    concessione
    13 Dicembre 1928

No items found