Città di Quarrata – (PT)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: H109
  • Codice Istat: 47017
  • CAP: 51039
  • Numero abitanti: 25379
  • Nome abitanti: quarratini
  • Altitudine: 48
  • Superficie: 46.00
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 22.5
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Forse di origine romana, la prima menzione di Quarrata risale al 997 in un diploma di Ottone III. Appartenente in origine alla podesteria granducale di Tizzana, nel 1880 Quarrata divenne capoluogo del comune, che tuttavia continuò a intitolarsi a Tizzana fino al 1959.

PREISTORIA

In epoca preistorica il bacino intermontano di Firenze-Pistoia era occupato da una depressione lacustre chiusa a sud dai Colli Alti di Signa e al di là di questi dalla soglia rocciosa della Gonfolina. Questo bacino, la cui profondità massima si trovava nella zona fra Campi e Calenzano e la minima nell’attuale città di Firenze, si vuotò quasi interamente per effetto di lenti movimenti orogenetici e subì una graduale sedimentazione che determinò l’innalzamento del fondo del lago: in questo si aprirono l’alveo i corsi d’acqua che convergevano verso la pianura, e le acque residue trovarono il loro emissario nella zona di Signa verso l’Arno, attraverso lo stretto della Gonfolina. Il prosciugamento della pianura non fu però totale: all’inizio dell’epoca storica vaste zone erano ancora occupate da acque stagnanti, mentre le aree emerse erano soggette a continui impaludamenti e alluvioni.

Tratto dal sito ufficiale del comune di <ahref=”http://www.comune.quarrata.pt.it/tpl_ct.php?id=2400″>Quarrata

La denominazione attuale risale al 1959 quando sostituì quella di TIZZANA (oggi frazione). Alla sua istituzione adottò uno stemma che riprende la tradizionale scacchiera di Pistoia, alla quale fu soggetta, in una fascia posta su uno scudo nero (piuttosto raro in Araldica, perché tradizionalmente associato a significati negativi).

Il nome riprende il latino “quadrata”, con probabile riferimento ad un appezzamento agricolo, che rimanda alla “centuria quadrata” degli agrimensori romani.

Note di Massimo Ghirardi

[vedi anche Pistoia, Castel San Pietro Terme (BO)]

Fonte: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di nero, alla fascia scaccata, di due file, di rosso e d’argento”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Fonte: radicedidue

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Giancarlo Scarpitta

Fonte: Archivio Centrale dello Stato

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Partito di rosso e di bianco…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    1 Agosto 2019

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    3 Luglio 1969

    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    26 Ottobre 1928

No items found