Comune di Ponte Lambro – (CO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: G847
  • Codice Istat: 13188
  • CAP: 22037
  • Numero abitanti: 4483
  • Nome abitanti: pontelambresi
  • Altitudine: 305
  • Superficie: 3.43
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 16.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il Comune fino al 1929 si denominava Pontelezza, il cui toponimo era derivato dalla parola “ponte” e dal termine latino ilex(leccio), in quell’anno con RD del 12 settembre 1929 n.1738 adottò la denominazione di Ponte Lambro, dal fiume che ne bagna il territorio e che lo divide in due frazioni: Lezza al di là, verso Sud, e Ponte e che, fino al 1928, erano due Comuni indipendenti.

 

Oggi forma una unica conurbazione con la città di Erba.

 

Lo stemma del Comune è stato concesso con RD del 12 marzo 1931, dove si blasona: “D’argento al ponte fondato nella pianura erbosa sorpassante un fiume ed accostato a sinistra da una pianta, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune”.

 

Il gonfalone non è mai stato concesso, ma quello in uso è un “Drappo di azzurro…”.

 

Si può considerare uno stemma “parlante”: con il “ponte” che scavalca il fiume (Lambro). A maggior ragione sarebbe stato valido anche con la precedente denominazione, dato che sul ponte svetta un leccio (genericamente definito “pianta” nel blasone ufficiale).

 

La località risale al periodo della dominazione romana. Nel periodo medioevale il signore longobardo locale, Arduino, fece costruire il castello, oggi scomparso.

 

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

 

 

Bibliografia:

 

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997, p.600.

Genovese C. STEMMI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI COMO. La relazione storiografica e le rispettive regole araldiche. Como 2007, pp. 216-217.

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

Fonte: Carletto Genovese

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento al ponte fondato nella pianura erbosa sorpassante un fiume ed accostato a sinistra da una pianta, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune”.

NOTE

Stemma reperito da Giovanni Giovinazzo

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione di Carletto Genovese.

Stemma in b/n

Fonte: Carletto Genovese

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Il gonfalone è in uso di fatto dal Comune.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    12 Marzo 1931

    Registrato alla Corte dei conti il 3 aprile 1931, Reg. 3, Foglio 128 – Trascritto nel Libro araldico degli Enti Morali Vol. I, pag. 316.


No items found