Comune di Pignone – (SP)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: G664
  • Codice Istat: 11021
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 611
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 16.21
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Dal latino “pinnionem” (‘estremità dell’argine trasversale di un fiume’) è un’antica pieve risalente al XII secolo in Diocesi di Luni. Il Comune è stato istituito una prima volta dall’amministrazione napoleonica come CASALE, ma venne ri-denominato PIGNONE il 18 marzo 1861 dal Re d’Italia Vittorio Emanuele II. Dal 22 dicembre 1923 è entrato a far parte della nuova Provincia della Spezia. Data l’assonanza con “grossa pigna” il Comune alza uno stemma regolarmente concesso (Regio Decreto dell’ 8 giugno 1902) con una “pigna” in campo argento, che si blasona: “D’argento alla pigna, col tralcio fogliato a sinistra, al naturale. Ornamenti esteriori di Comune secondo la popolazione”. Nota di Massimo Ghirardi e Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“D’argento alla pigna, col tralcio fogliato a sinistra, al naturale. Ornamenti esteriori di Comune secondo la popolazione”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma con lo sfondo azzurro, in uso dal Comune, ma non corrispondente al blasone

BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regie Lettere Patenti (RRLLPP)
    concessione
    23 Aprile 1903

    a firma di Vittorio Emanuele III.


    Regio Decreto (RD)
    concessione
    8 Giugno 1902

No items found