Città di Pescara – (PE)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: G482
- Codice Istat: 68028
- CAP: 0
- Numero abitanti: 123077
- Nome abitanti: pescaresi
- Altitudine: 0
- Superficie: 33.47
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
La città riprende il nome del borgo omonimo che nel 1927, per interessamento del ministro abruzzese Giacomo Acerbo e di Gabriele d’Annunzio (natovi il 12 marzo 1863), si riunì a Castellammare Adriatico, posta sull’altra sponda del fiume, dando origine alla PESCARA attuale prendendo il nome del fiume Pescara.
Questi deriva il nome da “piscarius” (cioè “pescoso”) e nel VII secolo aveva determinato quello di PISCARIA all’insediamento.
In antichità era però conosciuto come ATERNUM, nome che le popolazioni Vestine e Marracine avevano attribuito al piccolo centro sorto intorno al porto alla sua foce.
I Romani la denominarono OSTIA ATERNI e vi fecero giungere la Via Tiburtina Valeria nel 50 a.C. e divenne importante centro Longobardo; in seguito fu conquistata dai Normanni, poi completamente distrutta dalle armate di Ottone IV e infine ricostruita come PISCARIA.
Fu soggetta al Regno di Napoli dal XVI secolo e Carlo V costruì la Fortezza stellare nel 1535, trasformata nel 1860 in carcere per dissidenti politici.
Fu all’inizio del XIX secolo che la città fu smembrata in due centri, separati dal fiume: Pescara vera e propria, in provincia di Chieti, e Catellammare Adriatico, in provincia di Teramo.
Situazione ricomposta, come detto, il 2 gennaio 1927 con l’istituzione anche della Provincia.
Il centro si sviluppa sul posto della precedente Castellammare, determinando però la decadenza di Pescara vecchia (oggi rione periferico).
Stemma riconosciuto con Decreto del re Vittorio Emanuele III del 6 ottobre 1927: “Partito. Il primo al campo di cielo, alla torre affiancata da una chiesa posta su di un mare fluttuoso, accompagnato nella destra del capo da una cometa d’oro ondeggiante in sbarra; il secondo d’azzurro, al castello uscente dal fianco sinistro dello scudo, terminato da una torre al naturale merlata di quattro, aperta finestrata e murata di nero, posta su di un mare ondeggiante d’argento. Un palo d’oro divide le partizioni… Motto: HÆC EST CIVITAS ATERNI PORTA APRUTII ET SERA REGNI” (Statuto del Comune di Pescara).
La vicenda ricorda quella, quasi contemporanea, della nascita di Imperia.
Note di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito. Il primo al campo di cielo, alla torre affiancata da una chiesa posta su di un mare fluttuoso, accompagnato nella destra del capo da una cometa d’oro ondeggiante in sbarra; il secondo d’azzurro, al castello uscente dal fianco sinistro dello scudo, terminato da una torre al naturale merlata di quattro, aperta finestrata e murata di nero, posta su di un mare ondeggiante d’argento. Un palo d’oro divide le partizioni… Motto: HÆC EST CIVITAS ATERNI PORTA APRUTII ET SERA REGNI”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Pasquale Fiumanò
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito di bianco e di azzurro…”.
COLORI
PARTIZIONI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

Fonte: Roberto Breschi
Disegnato da: Bruno Fracasso
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro..”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune