Comune di Paludi – (CS)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: G298
  • Codice Istat: 78089
  • CAP: 87060
  • Numero abitanti: 1168
  • Nome abitanti: paludesi
  • Altitudine: 428
  • Superficie: 41.95
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 123.3
  • Comuni confinanti:

    Corigliano-Rossano, Cropalati, Longobucco

  • Santo Patrono: San Clemente (23 novembre)
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Statuto comunale

L’abitato fu fondato tra il XIV e il XV secolo da gruppi di famiglie di contadini che si stabilirono nel territorio, in quella che era conosciuta all’epoca come località Caprarizzo, allo scopo di migliorare l’andamento dell’agricoltura e dell’allevamento del bestiame. Divenuto successivamente casale di Rossano, ne seguì le sorti passando di volta in volta sotto il dominio dei Marzano (1445-1464), degli Sforza (1487-1499), degli Aragona (1499-1524), nuovamente degli Sforza (1524-1559), degli Aldobrandini (1612-1681) e, infine, dei Borghese che lo tennero in feudo fino al 1806. Fu aggregato nel 1928 al Comune di Scigliano di cui rimase frazione fino al 1937, allorché ebbe riconosciuta l’autonomia amministrativa.

Fra i monumenti d’epoca, nei dintorni del paese, in località Castiglioni, sono stati riportati alla luce cospicui resti di un centro di origine pre-romana, tra cui avanzi di mura edificate con grandi blocchi di pietra e resti di un teatro.
Le principali risorse locali sono costituite dall’agricoltura (cereali, ortaggi, legumi, olive e frutta), l’allevamento del bestiame ed il commercio dei prodotti zootecnici.

Note di Luigi Prato

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Semitroncato partito: il PRIMO, troncato dalla fascia diminuita, di rosso: a) d’argento, alla croce a tau, di nero, b) d’oro, al ramoscello di olivo, fogliato di dodici, di verde, posto in banda, fruttato di tre, di nero; il SECONDO, di azzurro, alla colonna ionica, d’oro, fondata sulla pianura, di rosso. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione di Fausto Mancini

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di giallo, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrale in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto giallo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà reppresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricoolore dai colori nazionali frangiati di argento”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    riconoscimento
    28 Novembre 2003

No items found