Comune di Orzinuovi – (BS)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: G149
  • Codice Istat: 17125
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 12549
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 48.10
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma è molto antico e secondo l’araldista Marco Foppoli potrebbe addirittura mostrare la foggia dello stemma antico della città di Brescia: una “balzana” d’argento e d’azzurro. La suggestiva ipotesi si basa sulla cronaca di una cerimonia avvenuta l’11 luglio 1193, durante la quale il potente Comune di Brescia fonda il presidio fortificato di ORCI NOVI (in rinforzo di ORCI, attuale ORZIVECCHI, fronteggiante la cremonese Soncino) intorno al castello di San Giorgio, che viene consegnato ai nuovi consoli attraverso il gesto del dono dello stendardo e della lancia. Lo stendardo “potrebbe” essere, per coerenza, proprio un drappo troncato argento e azzurro (che sono ancor’oggi i colori araldici di Brescia).

A suffragio di questa teoria l’autore dello “Stemmario Bresciano” cita l’analogo caso di Castrezzato, fondato dal Comune d Brescia nel 1220 anch’esso come fortificazione dei confini del territorio bresciano e che mostra anch’esso una balzana azzurra e argento (sulla quale poi verranno apposte altre figurazioni).

L’arme civica è nominata negli Statuti orceani del 1341.

Il drago è l’animale simbolico di San Giorgio, patrono del borgo e “titolare” del castello, ed è uno degli unici e più antichi esempi nella regione. Secondo una acreditata ipotesi etimologica “Orci” sarebbe la corruzione proprio di “Giorgio”, il santo al quale era dedicata la cappella di Orzivecchi, da “Georgius” attraverso “Orgi” e “Orz” (che genererà l’accostamento alla figura dell’orso nello stemma di Orzivecchi).

Si blasona: “Troncato d’argento e d’azzurro. Cimiero: un drago uscente spiegato di verde, linguato e piagato di rosso, attraversato nella bocca da una lancia al naturale con il ferro d’argento sanguinoso in punta”. Riconosciuto con Decreto del Capo del Governo del 9 giugno 1937.

Nota di Massimo Ghirardi
Si ringrazia Alessandro Neri per la gentile collaborazione

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997. Foppoli M. STEMMARIO BRESCIANO. Gli stemmi delle città e dei Comuni della Provincia di Brescia. Provincia di Brescia/Grafo, 2011

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Troncato d’argento e d’azzurro. Ornamenti esteriori da Comune. Cimiero: un drago uscente dalla corona turrita spiegato di verde, linguato e spiegato di rosso, attraversato nella bocca da una lancia al naturale col ferro d’argento sanguinoso in punta”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Troncato: nel I° S.Giorgio al naturale sul cavallo bianco in atto di uccidere il drago. Il tutto posto sopra un paesaggio sul quale sono rappresentati un fiume ed un castello posto sopra un monte. Il tutto al naturale. Nel II° d’argento alla croce piana d’azzurro. Il drappo bordato di rosso ondato. Frange d’oro. Cravatte e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro”.

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di azzurro”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    9 Giugno 1937

No items found