Comune di Orsomarso – (CS)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: G129
- Codice Istat: 78088
- CAP: 87020
- Numero abitanti: 1356
- Nome abitanti: orsomarsesi
- Altitudine: 120
- Superficie: 89.89
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 117.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
L’origine del nome di Orsomarso deriverebbe, a giudizio del Padula, dall’ebraico Hor-Samar, ossia “monte orrido”, con riferimento al monte Simara (m. 694), presso le cui balze rocciose sorge l’abitato (L. Accattatis, op. cit., pag. 795).
Il paese viene citato nella tassazione del 1276 con il nome di Urso-marcius. Fu aggregato alla Contea di Lauria dei Sanseverino, per passare in seguito alla famiglia Brissac dal 1498 al 1580. Successivamente appartenne agli Alarçon, al Principe di Bisignano, ai Greco (1633-1668) e, infine, ai Brancati (1668-1806).
La chiesa parrocchiale, edificata sui resti di una cappella medievale e rimaneggiata nel XVII secolo, conserva numerose opere, tra cui gli affreschi del presbiterio (opera del ’600 dell’artista G. B. Colimodio) e dell’androne (XIV-XV secolo); vi si trovano inoltre altari del ’600 e dipinti del ’600-’700.
La chiesa del Salvatore presenta tracce di architettura romanica; nell’interno, rifatto nel XVII-XVIII secolo, si conserva una tela attribuita all’artista L. Giordano.
Presso la contrada Mercurio, si trovano i resti di un’abbazia e la chiesetta del Beato Leone Luca, costruita dai Monaci Basiliani sugli avanzi di un tempio pagano e successivamente rifatta.
Oltre all’agricoltura, fra le attività economiche vi è la produzione di olio d’oliva, vino ed uva passa, nonché la lavorazione del legno.
Patrono:
Madonna delle Grazie (2 luglio)
Comuni confinanti:
Papasidero, Mormanno, Saracena, Verbicaro, Santa Maria del Cedro, Scalea, Santa Domenica Talao.
Note di Luigi Prato
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di rosso…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune