Comune di Nomaglio – (TO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: F927
  • Codice Istat: 1167
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 320
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 3.08
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

In latino “Fundus Nomalius”, cioè “la terra di Nomalius”, dal nome personale di un oscuro personaggio e che ha probabilmente dato origine al toponimo di Nomaglio.

Storicamente ebbe una certa rilevanza per aver ospitato la residenza dei signori di Settimo Vittone, gli Enrico, feudatari di molte località del circondario, dai rami di Giampietro discesero gli Enrico di Guampietro, poi solo Giampietri, che furono conti di Montestrutto, Quincinetto, Tavagnasco e Nomaglio, poi estintisi nel XVIII secolo, nei Mola di Beinasco, provenienti da Carignano, a loro volta discendenti da Giacomo Mola, signore di Carmagnola nel XII secolo, che assunsero il cognome Mola di Nomaglio.

Lo stemma civico però presenta la figura di una “maglio” meccanico d’oro, adottato quale figura emblematica per l’assonanza con il nome del Comune.

È stato concesso, unitamente al gonfalone, con D.P.R. n. 4142 del 15 settembre 1988, dove si blasona: “Troncato: nel primo, di rosso, all’antico maglio da ferriera, di oro; nel secondo, interzato in palo, di rosso, di azzurro, di rosso, alla bordatura d’oro. Ornamenti esteriori da Comune”.

Il gonfalone è descritto come: “Drappo di azzurro riccamente ornato di ricami d’argento Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L’asta verticale è ricoperta di velluto azzurro, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.

Il maglio, sorta di grande martello a uno o più teste, era uno strumento azionato dall’energia idraulica, utilizzato per la battitura di diversi materiali (lana, carta, metalli…) molto diffuso fin dall’antichità. Quello adottato nello stemma è un tipo “da ferriera”, quindi destinato alla lavorazione dei metalli estratti dalle locali antiche miniere.

Si può considerare un simbolo dell’economia industriale rurale, anche se, in loco, erano più diffusi i mulini ad acqua, come quello ancora esistente e specializzato nella macinatura delle castagne (e oggi parte integrante dell’Ecomuseo della Castagna).

La tradizione popolare vuole che un maglio idraulico sia effettivamente esistito nella zona, annesso ad una fucina, che sarebbe però stato distrutto da una grande frana che generò la locuzione “No maglio!” (‘non più il maglio’).

Nota di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997, p. 523.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

Reperito da: Anna Bertola

BLASONATURA

“Troncato: nel primo, di rosso, all’antico maglio da ferriera, di oro; nel secondo, interzato in palo, di rosso, di azzurro, di rosso, alla bordatura d’oro. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro riccamente ornato di ricami d’argento Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L’asta verticale è ricoperta di velluto azzurro, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    4142
    concessione
    15 Settembre 1988

No items found