Comune di Neumarkt-Sankt Veit – (MÜ)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Documentata dal 14 agosto 1269 nel diploma di fondazione del duca Enrico XIII, presso il più antico villaggio di Elsenbach nei territori dell’abbazia di Sankt Veit, dal 1366 ha avuto il diritto di mercato.
Il 1 ° maggio 1920, i comuni di Sankt Veit e Wolfsberg sono stati fusi per formare il Comune di Wolfsberg-Sankt Veit, che dal 1 ° aprile 1934, a dato origine a Neumarkt. Dal 27 maggio 1956 Neumarkt ha ricevuto il titolo di città.
Il 1 ° gennaio 1972 i comuni precedentemente indipendenti Elsenbach, Feichten, Hörbering e Wiesenbach sono stati incorporati. Dal 1 Gennaio 1978 vi è stato aggregato il territorio del Comune di Egglkofen.
Il 1 ° maggio, sono state incorporate 1978 alcune parti del territorio del comune disciolto di Thambach.
Lo stemma si blasona: “Geteilt von Silber und Rot; oben ein wachsender, feuerspeiender Panther” (che corrisponde al blasone italiano: “Troncato d’argento e di rosso, al primo caricato dalla pantera d’azzurro ignivoma di rosso nascente dalla linea di partizione”). Risale al 1505 e deriva dal sigillo cittadino di Neumarkt an der Rott che, a sua volta, proviene dalle armi della signoria dei Conti Palatini di Spanheimer, della linea di Kraiburg-Ortenburg, alla quale apparteneva il territorio nel XIII secolo (estintasi nel 1248).
Nel XVII vennero aggiunti i “fusi dei Wittelsbach, mentre nel XIX la pantera venne sostituita dal leone bavarese.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Troncato d’argento e di rosso, al primo caricato dalla pantera d’azzurro ignivoma di rosso nascente dalla linea di partizione”
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma ufficiale

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune