Città di Montalto Uffugo – (CS)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: F416
- Codice Istat: 78081
- CAP: 87046
- Numero abitanti: 20844
- Nome abitanti: montaltesi
- Altitudine: 430
- Superficie: 78.43
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 20.0
- Comuni confinanti:
San Benedetto Ullano, Lattarico, Luzzi, Rose, Rende, San Vincenzo La Costa, San Fili, San Lucido, Paola, Fuscaldo.
- Santo Patrono: Madonna della Serra (15 agosto)
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Fu municipio romano ed è ricordato da Tito Livio con il nome di Uffugum. Distrutto dai Saraceni, fu riedificato su un colle soprastante all’antico abitato e venne perciò detto Montalto. Appartenne ai Ruffo, che vi ebbero il titolo di conte; successivamente passò a Francesco D’Allegro, a Consalvo Ferrante di Cordova, ai D’Aragona, con il titolo di duca, ed ai Borgia Alvarez De Toledo. Prese parte ai moti dei casali di Cosenza nel 1647.
Fra i monumenti, la chiesa di Santa Maria della Serra è un edificio del XVIII secolo che presenta un’alta facciata barocca preceduta da scalinata e interno neoclassico; i tre portali in pietra scolpita sono opera di maestranze locali. Nell’interno si conservano una lapide, una conca battesimale, una scultura lignea della Madonna in trono del ’300-’400 e paramenti sacri del XVI-XVIII secolo.
La chiesa parrocchiale di San Domenico, di costruzione barocca, è del 1456; conserva una pala d’altare e sculture lignee del XVII-XVIII secolo.
La chiesa di San Francesco di Paola che presenta il portale barocco, custodisce nell’interno un sontuoso mausoleo barocco degli Alimena e ritratto del Santo titolare risalente al XVI secolo.
La chiesa dei Cappuccini possiede una tela del ’500, Crocifisso ligneo ed altare del ’700.
Montalto Uffugo è un importante centro produttivo e commerciale di frumento, olio d’oliva, vino, fichi e soprattutto castagne, rinomate in tutta la Calabria.
Tra le altre attività economiche vanno ricordate l’allevamento (ovino, bovino e suino) e la lavorazione del legno; Montalto Uffugo, inoltre, è nota stazione per la villeggiatura estiva.
Note di Luigi Prato
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Luigi Prato
Reperito da: Giuseppe A. Borgese
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BANDIERA RIDISEGNATA

Fonte: Roberto Breschi
Disegnato da: Bruno Fracasso
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito di bianco e di azzurro caricato al centro dello stemma comunale…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune