Città di Mondovì – (CN)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: F351
- Codice Istat: 4130
- CAP: 0
- Numero abitanti: 22605
- Altitudine: 0
- Superficie: 87.25
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
La denominazione attuale di MONDOVÌ
risale al XVIII secolo, fino a quell’epoca il toponimo era MONTEVICO,
derivato dal più antico MONTE REGALE, a sua volta erede dell’antico
MONTIS REGALIS (che ha originato anche il nome dei cittadini: detti
monregalesi).
La tradizione afferma che la città
è stata fondata nel 1198 dai profughi dei vicini centri di Vico,
Bredolo, Carassone e Vasco , presso un piccolo centro posto su una collina
proprio in quel tempo definitivamente liberata dal dominio dei “Saraceni”;
le popolazioni si raccoglieranno quindi in tre nuclei (detti per ciò
“terzieri”) intorno alle chiede di San Donato, San Lorenzo e Sant’Andrea.
Nel 1388 papa urbano VI crea la Diocesi,
nel XVI secolo fu la più grande città del Piemonte e nel 1561 vi venne
fondata, con il sostegno di Emanuele Filiberto, la prima Università
(“Studio Generale”, vi resterà fino al trasferimento a Torino nel
1566).
Oggi la città è suddivisa
in due parti principali: Breo, in pianura, e Piazza sul colle sede della
cattedrale.
I due centri sono oggi collegati anche
da una panoramica funicolare.
Lo stemma della città è
composta da uno scudo rosso alla croce d’argento, che richiama sia
quello dei Savoia (ai quali fu soggetta dal 1418) sia quello della città
di Asti, i cui vescovi furono i primi signori della città, alla quale
è stato anteposto un monte al naturale di tre cime (allusivi dei tre
antichi centri della fondazione nonché al “mons” del toponimo).
Note di Massimo Ghirardi e Marcandrea
Malatacca
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune
Antico diritto. Città del Regno di Sardegna