Comune di Marciana – (LI)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: E930
  • Codice Istat: 49010
  • CAP: 57030
  • Numero abitanti: 2217
  • Nome abitanti: marcianesi
  • Altitudine: 375
  • Superficie: 45.16
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Conosciuta già dagli antichi greci sotto il nome di Aethalia (fuligginosa) l’isola d’Elba ha avuto una storia travagliata di conquiste (Etruschi, Romani e più tardi Pisani, Genovesi e Turchi) ed incursioni saracene, quasi sempre legata alle sue floride risorse minerarie e al controllo delle rotte militari e commerciali.

Il ferro e i suoi minerali hanno sempre condizionato storia ed economia elbane; dei segni del passato è cosparso praticamente tutto il territorio isolano, sotto forma di insediamenti etruschi e romani, ville patrizie, torri di avvistamento e fortificazini medioevali, oltre ad interessanti esempi di architettura militare del ‘500 a Portoferraio e Porto Azzurro.

Marciana vanta origini antichissime. I primi insediamenti umani risalgono all’età del bronzo ed anche prima come testimoniano i frammenti di ceramica rinvenuti nella zona. E’ stata abitata prima dagli Etruschi e poi dai Romani: pare che il nucleo più antico di Marciana risalga al 35 a.C.

Dopo la caduta dell’Impero e con l’inizio delle invasioni le testimonianze si fanno rare. Passata nel VI secolo sotto l’incerto Bizantino, l’Elba fu soggetta ad invasioni, saccheggi e distruzioni fino all’arrivo dei Franchi.

Passata in dono alla Chiesa di Leone II, nel 874 passò come protettorato e poi in sovranità diretta alla emergente Repubblica di Pisa paladina della libertà dei Cristiani contro i Saraceni che potenziò il sistema di fortificazioni. Le fortezze sorgevano sulle colline a ridosso del mare, accanto ai villaggi.
Col tempo i centri abitati si spostarono fino ad accorparsi alle fortificazioni, come nel caso di Marciana.
Altrove le chiese stesse conservarono il ruolo di fortezze , ubicate a valle come nel caso della chiesa di San Lorenzo, tra Marciana e Poggio.

Dopo la battaglia della Meloria (1284) contro i Genovesi, la potenza di Pisa venne ridimensionata fino a perdere la propria libertà nel XIV secolo con la vendita che Gherardo Appiani fece prima a Giangaleazzo Visconti e poi alla repubblica di Firenze.

Tratto dal sito ufficiale del Comune di Marciana dove è possibile trovare altre notizie

Statuto comunale

Fonte: Dipartimento di Araldica Pubblica

Disegnato da: Bruno Fracasso

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

BLASONATURA

“D’azzurro, all’incudine al naturale, accostata in capo da due martelli manicati dello stesso”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma ufficiale precedentemente in uso.

Stemma precedentemente in uso, ridisegnato.

Fonte: Dipartimento di Araldica Pubblica

Disegnato da: Bruno Fracasso

Fonte: radicedidue

Disegnato da: Bruno Fracasso

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone ufficiale precedentemente in uso.

Gonfalone precedentemente in uso, ridisegnato.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found