Comune di Mango – (CN)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: E887
- Codice Istat: 4115
- CAP: 12056
- Numero abitanti: 1344
- Nome abitanti: manghesi
- Altitudine: 521
- Superficie: 19.94
- Prefisso telefonico: 141
- Distanza capoluogo: 57.9
- Comuni confinanti:
Castino, Coazzolo (AT), Cossano Belbo, Neive, Neviglie, Rocchetta Belbo, Santo Stefano Belbo, Trezzo Tinella
- Santo Patrono: Santi Giacomo e Cristoforo (25 luglio).
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Mango era identificato in passato come “Il Mango” (che rimane nella parlata locale: Ël Mango in piemontese) ed è forse erede della romana Mangiana Colonia, citata nella Tabula alimentaria di Traiano, ossia un insediamento militare fondato ex soldati, che diede origine al primo nucleo del centro abitato, posta in posizione strategica per il controllo della Via del Sale, che andava dalla costa Ligure al Piemonte occidentale.
Lo stemma, che è anche ricamato sul gonfalone rosso, non ha riconoscimento formale ma è in uso da tempo, si presenta: “troncato: nel primo, d’argento, con le lettere M A N e G O maiuscole di nero disposte su due righe; il secondo di cielo, a tre colli, fondati in punta, ognuno cimato da una torre, il tutto al naturale”.
Le torri simboleggiano le borgate di Frave, Vaglio e Vene, che vennero distrutte con i loro castelli dagli Astigiani nell’XI secolo, i cui superstiti diedero origine al nuovo centro abitato.
Lo scudo è timbrato dalla corona marchionale poiché il paese fu parte del Marchesato di Busca
Stemma della famiglia Busca
e sede alternativa del casato, appartenente già al marchesato Del Vasto dal 1130 con Guglielmo del Vasto fino al 1281 con il marchese Enrico;
Stemma della famiglia Del Vasto
poi ai marchesi di Saluzzo
Stemma dei Marchesi di Saluzzo
ai quali venne conquistato dagli Angioni nel 1359, la regina Giovanna D’Angiò-Durazzo di Napoli
Stemma della famiglia d’Angiò
consentì alla popolazione di assoggettarsi ad Amedeo VI di Savoia dal 7 aprile 1361 e il casato sabaudo assunse il titolo di “marchesi di Busca”, assegnandolo al ramo cadetto dei Savoia-Acaja.
Stemma della famiglia Savoia
Il 5 marzo 1418 diventò signore di Busca, Antonio detto “di Morea”, un figlio illegittimo di Giacomo di Savoia-Acaja, i cui discendenti mantennero la signoria di Busca per circa due secoli, per cederlo poi al duca di Mantova fino al 1714, anno in cui tornò sotto il dominio dei Savoia, che riconobbero il titolo nel 1772.
Il centro di Frave era il più importante, e compare in parecchi documenti medievali con la forma Fravega, Fauriis, Fabreis, Fabricas, Fraeis; controllava la “Via Magistra Langarum“, che da Alba, conduceva alla costa ligure.
Il castello di Mango sorge dalle fondamenta di un fortilizio costruito con funzioni difensive e di controllo alla fine del secolo XIII, e fu per secoli la residenza estiva dei Marchesi di Busca.
Dal 1985 castello di Mango, oltre ad essere sede prestigiosa per eventi artistico-culturali, è sede dell’Enoteca Regionale “Colline del Moscato” (con osteria e ristorante), nata da un’idea dell’allora sindaco Annibale Depiero e del giornalista Raoul Molinari, che fu presidente dell’Enoteca stessa per 15 anni: il territorio è uno dei maggiori produttori di vino “Moscato DOCG”.
I marchesi di Busca (da non confondere con gli omonimi originari di Buscate) del periodo saluzzese alzavamo lo stemma del Del Vasto/Saluzzo (“d’argento al capo d’azzurro”) mentre nel periodo gonzaghesco/sabaudo ebbero lo stemma “palato d’oro e di rosso” (antico) e successivamente in numero variabile (fino a otto pezzi).
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Troncato: nel primo, d’argento, con le lettere M A N e G O maiuscole di nero disposte su due righe; il secondo di cielo, a tre colli, fondati in punta, ognuno cimato da una torre, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma della famiglia Savoia.

Stemma dei Marchesi di Saluzzo.

Stemma della famiglia Del Vasto

GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di rosso…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune

