Comune di Malo – (VI)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: E864
- Codice Istat: 24055
- CAP: 36034
- Numero abitanti: 14583
- Altitudine: 116
- Superficie: 30.55
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 16.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Nella forma Malo il nome compare nel ‘500, prima era riportato come Malado. La base del nome, “Malatus”, non è improbabile che derivi da “malum”, cioè melo, però la cosa è assai incerta; alcuni autori suppongono che il vocabolo, di cui non si conosce il significato, sia di origine prelatina.
Nel territorio furono rinvenuti manufatti del Neolitico e materiale archeologico di epoca preromana e romana; vi è stato pure scoperto un cimitero longobardo. Diplomi di Berengario I, Ottone III e Federico I (1158) ne riconoscono il possesso ai vescovi di Vicenza. Fu feudo della famiglia Conti e poi, dal 1222, di nobili locali. Nel 1263 i ghibellini, cacciati da Vicenza, si impadronirono di Marostica, Thiene, Malo e Isola di Malo da dove molestavano il territorio. Fu allora che Vicenza, malauguratamente, si rivolse per aiuto a Padova, la quale finì per assoggettare tutto il Vicentino. Malo seguì poi le sorti di Vicenza.
Ha una economia industriale ed agricola abbastanza sviluppata. La struttura industriale è formata da molte aziende di piccola dimensione come filande, aziende alimentari, del cuoio, edilizie, dei materiali da costruzione, del legno e delle confezioni. In agricoltura, come apporto di reddito, rilevanti sono gli allevamenti bovini, suini e avicoli.
E’ gemellato con Peuerbach ( A )
Comuni confinanti:
Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Isola Vicentina, Marano Vicentino, Monte di Malo, San Vito di Leguzzano, Thiene, Villaverla.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune