Comune di Malagnino – (CR)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: E843
  • Codice Istat: 19056
  • CAP: 26030
  • Numero abitanti: 1723
  • Altitudine: 43
  • Superficie: 10.82
  • Prefisso telefonico: 0372
  • Distanza capoluogo: 7
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il vecchio stemma di Malagnino rappresentava su fondo di verde la Via Postumia nella fascia d’argento, raffigurata in modo errato di colore azzurro, accompagnata in capo dalle spighe di grano d’oro impugnate e legate, e in punta da un grappolo d’uva.

Il nuovo stemma è stato concesso l’8 settembre 2023 con Decreto del Presidente della Repubblica dopo aver incaricato il dottor Carletto Genovese, responsabile del sito di Araldica Civica, da parte del sindaco Donato Losito nel giugno del 2022.

Precedenti studi araldici della passata amministrazione del sindaco Alessandro Scandolara, realizzati dallo Studio Grafico Pamela Pini, non sono mai stati approvati dall’Ufficio Araldico della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Grazie alla collaborazione della dottoressa Liliana Ruggeri, che ha curato una preziosissima relazione storica sul paese di Malagnino, sono stati individuati i simboli che compongono il nuovo stemma.

La banda ricorda la via Postumia, lungo la quale è posto l’abitato di Malagnino.

Le 5 spighe di grano d’oro, presenti nel vecchio stemma, ricordano la vocazione agricola del paese. Sono legate da un nastro azzurro per ricordare le numerose rogge che corrono lungo il territorio.

Le stelle alludono alle numerose comunità in cui era diviso il territorio e che sono poi via via confluite nell’attuale comune di Malagnino. Si presentano d’argento su sfondo rosso e rimandano ai colori dello stemma di Cremona, città capoluogo confinante che ha avuto nei secoli un rapporto costante col territorio di Malagnino.

Su lista bifida svolazzante il motto è ripreso dall’opera del 1702 di Francesco Arisi, intellettuale cremonese attivo tra il XVII ed il XVIII secolo autore di numerose opere letterarie. A pagina 8 del tomo primo della Cremona Literata, riferendosi allo storico Caio Plinio, descrive il territorio di Cremona con queste parole. Malagnino, la cui storia è intimamente legata a quella del capoluogo, ben si addice allo spirito di questo motto, essendo il territorio appunto, tra il Po e l’Oglio.

 

 

 

note di Carletto Genovese