Comune di Lungro – (CS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: E745
  • Codice Istat: 78069
  • CAP: 87010
  • Numero abitanti: 2812
  • Nome abitanti: lungresi
  • Altitudine: 600
  • Superficie: 35.18
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 76.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Fu noto già in epoca medievale con il nome di Lungrum, per le locali miniere di salgemma, largamente utilizzato in Calabria per usi alimentari. Ripopolato nel XV secolo da famiglie di profughi albanesi sfuggiti alla dominazione turca, fu casale della Contea di Altomonte, dalla quale ne fu in seguito smembrato per passare successivamente ai Venato (1531-1586), ai Campolongo (1586-1621), ai Pescara (1621-1717) e, infine, ai Sanseverino Principi di Bisignano (1717-1806). La chiesa matrice, cattedrale di rito greco di architettura del ’600, conserva resti di una cappella medievale con tracce di affreschi bizantineggianti; all’interno vi è un dipinto su tavola raffigurante la Madonna con il Bambino. Nel paese si conservano ai nostri giorni costumi e tradizioni tipicamente albanesi. Patrono: San Nicola di Bari (6 dicembre) Comuni confinanti: Saracena, Firmo, Altomonte, Acquaformosa, San Donato di Ninea, Verbicaro. Note di Luigi Prato

BLASONATURA

“D’azzurro, all’ara decorata nel fronte da una palmetta accantonata da quattro stelle, il tutto d’oro sostenente un leone rampante del medesimo, tra due coppe d’argento traboccanti miele verso il leone. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.C.G. 29 luglio 1933 – Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato il 12 novembre 1936

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo d’azzurro bordato di bianco…”.

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    29 Luglio 1933

No items found