Comune di Grimaldi – (CS)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: E180
  • Codice Istat: 78059
  • CAP: 87034
  • Numero abitanti: 1776
  • Nome abitanti: grimaldesi
  • Altitudine: 650
  • Superficie: 24.39
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 33.0
  • Comuni confinanti:

    Malito, Altilia, Aiello Calabro, Lago.

  • Santo Patrono: Santi Pietro e Paolo (29 giugno)
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Fu fondato da nuclei di profughi cosentini sfuggiti all’occupazione saracena della città. Devastato da un terremoto nel 1638, fu compreso nei casali acquistati dal Granduca di Toscana dopo la rivolta di Celico del 1647. La chiesa di S. Antonio custodisce un Ecce Homo ed un pulpito lignei attribuiti a Fra’ Umile di Petralia (1580-1639), oltre ad altre opere barocche (scanni, armadi, coro) anch’esse in legno scolpito ed intagliato.

 

Note di Luigi Prato

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“D’oro, al medaglione ellittico, di rosso, con la bordatura diminuita, d’azzurro, caricato da tre montagne di verde, fondate in punta e uscenti dai fianchi, la montagna centrale con i declivi intieramente visibili, le montagne laterali con i declivi in banda e in sbarra parzialmente celati dalla montagna centrale, esse montagne sormontate dalla corona con il cerchio d’oro, ornato da gemme di azzurro e di rosso, e con cinque perle al naturale, visibili, sostenute da altrettante punte d’oro. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco carcicanto in centro dello stemma comunale…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    21 Aprile 1999

    Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato il 20 maggio 1999.


No items found