Comune di Fornace – (TN)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: D714
- Codice Istat: 22089
- CAP: 0
- Numero abitanti: 1323
- Altitudine: 0
- Superficie: 7.24
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
- Comuni confinanti:
Civezzano, Baselga di Piné, Lona-
Lases, Albiano e Pergine Valsugana
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Fornace (Fornàs in dialetto trentino), è un comune italiano della provincia di Trento.
È un paese molto antico e viene ricordato in alcuni documenti dell’845.
Sicuramente romano, al Maso Saro di Fornace furono rinvenute antiche tombe con resti umani e monete di Domiziano, Traiano, Tito ed altri imperatori romani.
Deve molto probabilmente il suo nome alla presenza delle fornaci per la cottura e la fusione dell’argento che si estraeva in epoca medioevale ed alto medioevale dalle gallerie chiamate in gergo “canope” del Montepiano e del vicino monte Calisio.
Il paese di Fornace apparteneva alla Magnifica Comunità Pinetana fin dal Secolo XII, ma già nel XIII secolo è governata da un sindaco proprio e da un giurato. Il 29 aprile 1519 il comune di Fornace si stacca definitivamente dalla comunità Pinetana rideterminando i propri confini territoriali.
È luogo di una certa importanza in epoca longobarda e, soprattutto, franca.
La storia del paese è stata segnata da un notevole flusso migratorio che, a partire dalla seconda metà dell’ 800 ha costretto circa il 20% della popolazione ad emigrare in America (soprattutto Brasile ed Argentina) e Centro Europa (Belgio e Svizzera), alla ricerca di un futuro migliore e nuove prospettive di vita.
Lo stemma si blasona: “D’oro alla torre scalare di uno in porfido, murata di nero, merlata alla ghibellina di sei pezzi alla balconata e di quattro in sommità, aperta del campo ai piani terreno e primo”.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’oro alla torre scalare di uno in porfido, murata di nero, merlata alla ghibellina di sei pezzi alla balconata e di quattro in sommità, aperta del campo ai piani terreno e primo”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo del rapporto di 1:2 tagliato di rosso e di bianco; caricato al centro dallo stemma comunale munito dei suoi ornamenti sottostante l’aurea scritta “Comune di Fornace”; bordato e frangiato d’oro appeso ad un bilico unito ad un’asta – foderata di velluto rosso ornato di spirale d’oro – mediante un cordone a nappe d’oro”.
COLORI
PARTIZIONI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune
di Trento
Decreto firmato da Benito Mussolini