Comune di Exilles – (TO)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D433
  • Codice Istat: 1100
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 270
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 44.32
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Exilles è l’erede dell’antica stazione romana di EXCINGOMAGUS, sorta su un campo di difesa dei Galli Caturigi (“magos” significa: campo, mentre Exingus o Aesius sono antroponimi, per cui il significato sarebbe “campo di Esio” o “Exingo”), ed è legata alla rocca e al possente forte che domina a tutt’oggi il capoluogo e l’alta valle di Susa, risorto tra il 1818 e il 1824 su disegno di Giovanni Antonio Rana e Francesco Olivero, sul precedente castello dei signori del Delfinato del XII secolo.

Lo stemma richiama il ruolo di Exilles come fortezza e come porta della valle per chi proviene dalla Francia, i colori e la figurazione sono assai simili a quelli di Susa, capoluogo storico della valle.

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringrazia Paolo Crivellaro per la gentile collaborazione

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997 (prima edizione 1990).
Cacciotto A. STEMMI DEI COMUNI DELLA VALLE SUSA, Point Couleur/Susalibri, Susa 1973

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Partito d’argento e di rosso, al castello merlato alla guelfa, turrito e finestrato, rosso nel campo d’argento e d’argento nel campo rosso”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Versione proposta da “Stemmi dei Comuni della Valle Susa”.

BLASONATURA

“Drappo pertito di rosso e di verde e caricato dello stemma con l’iscrizione centrata in alto: “Comune di Exilles””

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found