Comune di Dipignano – (CS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D304
  • Codice Istat: 78049
  • CAP: 87045
  • Numero abitanti: 4506
  • Nome abitanti: dipignanesi
  • Altitudine: 720
  • Superficie: 23.19
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 13.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

L’origine del nome di Dipignano, secondo il Padula, risalirebbe all’ebraico Di-binian che vuol dire «contrada abbondante di fabbriche e case» (L. Accattatis, op. cit. pag. 229). Fu fondato nel IX secolo, al pari di altri centri abitati, da profughi cosentini sfuggiti all’invasione saracena della città; successivamente seguì le vicende storiche di Cosenza, salvo che nel breve periodo (1644-1647) in cui rimase infeudato al Granduca di Toscana. In seguito all’ordinamento amministrativo disposto dalla riforma murattiana, dal 1806 Dipignano divenne capoluogo di un vasto mandamento.

La chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari è di severe linee architettoniche, con affiancato il tozzo campanile a pianta quadrata suddiviso in tre sezioni.

La chiesa di Santa Maria delle Grazie, più volte rimaneggiata, mantiene l’impianto ed alcuni elementi architettonici (portale, arco maggiore ed abside con colonnine annodate) dell’originale costruzione del ’400; al XVI secolo risalgono invece il chiostro ed una scultura marmorea della Madonna con il Bambino.

Dipignano è celebre per l’attività artigianale dei calderai e ferrai, che vanta antiche tradizioni.


Patrono:
San Nicola di Bari (6 dicembre)


Comuni confinanti:
Cosenza, Paterno Calabro, Domanico, Carolei, Mendicino.

Note di Luigi Prato

BLASONATURA

“Di rosso, alla pigna d’oro. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. n. 3207 del 19 luglio 1989 – Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato 5 settembre 1988

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    14 Maggio 1988

No items found