Comune di Cumignano sul Naviglio – (CR)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D203
  • Codice Istat: 19039
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 442
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 6.63
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Motivi per l’adozione dei simboli rappresentati nello stemma: IL COMUNE di Cumignano Sul

Naviglio ha da sempre militato sotto le bandiere del ducato di Milano, dipendendo ad antiquo da

Soncino, strategico baluardo posto al confine del territorio. La scelta della croce di rosso è risultata

coincidente con lo stemma di Milano e con la croce detta di San Giorgio, patrono della Comunità al

quale è intitolata la Parrocchiale, motivo per il quale si è deciso di adottare l’immagine del santo

martire, caricata, di emblematico valore rappresentativo, significando in particolare l’eterna lotta tra

il bene ed il male.

BLASONATURA

di cielo, alla effigie di San Giorgio, il viso di carnagione, armato di tutto punto di acciaio al naturale, sul fianco la spada di argento, l’elmo cimato dal pennacchio di rosso, ammantellato dello stesso, cavalcante il cavallo inalberato, di argento, allumato di rosso, sellato dello stesso, imbrigliato di nero, il Santo afferrante con entrambe le mani la lancia di nero, posta in sbarra, con la punta all’ingiù, in atto di trafiggere le fauci fiammeggianti di rosso del drago di quattro zampe di verde, esso drago, allumato di rosso, con la testa rivoltata e alzata in sbarra e con la coda desinente in dardo; il tutto sotto il capo di argento caricato dalla croce di rosso.

NOTE

Dalla delibera D.C.C. 29 novembre 2012:

Premesso che con Delibera della G.C. n. 44 del 13.12.2007 è stato affidato a Marco Giovanni
Migliorini archivista-paleografo l’incarico professionale per la redazione dei cenni storici e del
bozzetto finalizzata all’adozione di uno stemma e di un gonfalone comunale;
Visto il bozzetto predetto qui allegato sotto la lett. A), che è stato presentato in apposita assemblea
pubblica in data 13 Novembre 2012 e nella medesima assemblea valutato positivamente;
Rilevato come meglio evidenziato nella relazione qui allegata sotto la lettera B) che le figure nello
stemma sono:
– scudo sannitico moderno troncato : IL PRIMO d’argento alla croce di rosso; il SECONDO, di
cielo, al San Giorgio vestito da armatura di acciaio al naturale, l’elmo ornato dal pennacchio di
rosso, mantello rosso, tenente con la mano destra la lancia di nero, in atto di trafiggere un drago
marrone al naturale, riverso sulla campagna di verde, cavalcante il cavallo bianco al naturale.
Ornamenti esteriori da Comune;”Troncato : IL PRIMO d’argento alla croce di rosso; il SECONDO, di cielo, al San Giorgio vestito da armatura di acciaio al naturale, l’elmo ornato dal pennacchio di rosso, mantello rosso, tenente con la mano destra la lancia di nero, in atto di trafiggere un drago marrone al naturale, riverso sulla campagna di verde, cavalcante il cavallo bianco al naturale. Ornamenti esteriori da Comune”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo quadrangolare, di un metro per due, di colore azzurro, sospeso mediante un bilico mobile ad un asta ricoperta di velluto dello stesso colore, con bullette poste a spirale, e terminata in punta da una freccia, sulla quale sarà riprodotto lo stemma, e sul gambo il nome

dell’Ente, sormontato dall’iscrizione centrata (convessa verso l’alto) dell’Ente. La cravatta frangiata consisterà in nastri tricolorati dai colori nazionali. (art.5, R.D. 7 giugno 1943, n. 652). Per prassi invalsa le parti metalliche del gonfalone saranno: argentate, analogamente i ricami, i cordoni, l’iscrizione e le bullette a spirale saranno d’argento per gli stemmi del comune”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    19 Marzo 2014

No items found