Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: D057
- Codice Istat: 19033
- CAP: 0
- Numero abitanti: 1453
- Altitudine: 0
- Superficie: 20.33
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
- Comuni confinanti:
Alfianello (BS), Grontardo, Olmeneta, Persico Dosimo, Pontevico (BS), Pozzaglio ed Uniti, Robecco d'Oglio, Scandolara Ripa d'Oglio
- Santo Patrono: SS. Filippo e Giacomo
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
La storia di questo Comune è legata all’istituzione della vicina Corte longobarda di Alfiano, che controllava un vasto territorio comprendente la pievania di Grumone, col suo priorato, Alfianello e altri piccoli centri circonvicini. Nel X secolo passò sotto il controllo feudale dell’abbazia di San Salvatore e Santa Giulia di Brescia, fu in questo periodo che cominciò ad essere identificato un centro come Corte dei Frati di Alfiano, stabile dal XIII secolo.
In età napoleonica, dal 1810 al 1816, venne istituito il nuovo comune di Corte de’ Frati, mentre Alfiano venne soppresso e ne diventò frazione, ma con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto Alfiano recuperò l’autonomia comunale e dopo l’unità d’Italia nel 1863 cambiò nome in Alfiano ed Uniti.
Nel 1823 vi venne aggregato anche il territorio del soppresso Comune di Grumone.
Nel 1868 il comune di Alfiano ed Uniti venne aggregato al comune di Corte de’ Frati come già nel periodo napoleonico.
Lo stemma del Comune è stato concesso con RD del 6 settembre 1928, dove si blasona: «D’argento alla spiga di frumento ed al fior di lino, al naturale, posti in croce di Sant’Andrea e nascenti da una campagna verde; capo di azzurro, alla corona antica, d’oro, dalla quale nascono due rami di palma decussati al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»
Lino e grano sono, soprattutto la prima nel passato, le principali risorse del territorio caratterizzato dalle produzioni agricole.
Il gonfalone è stato invece concesso con RD del 22 febbraio 1934, è un “…drappo di azzurro”.
Nota di Massimo Ghirardi