Comune di Civita Castellana – (VT)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: C765
  • Codice Istat: 56021
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 16777
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 83.28
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

L’arma di Civita Castellana comprende la figura di un cavaliere tenente un vessillo. Lo stemma attuale, la cui figura, simbolo di indipendenza civica è assai diffusa in tutt’Italia, e particolarmente nei territori dell’antico Ducato longobardo di Spoleto, è stato ripreso dalla rappresentazione più antica che se ne conosce, una scultura medioevale posta su un muro esterno della locale chiesa di Santa Maria del Carmine.

La città sorge sul posto dell’antica Faleri Veteres, capitale dei Falisci (o Falischi) distrutta dai Romani nel 241 a.C. e i cui profughi furono costretti ad andarsene per fondare Faleri Novi, nella piana 6 km più a nord, dalla quale ritornarono nella primitiva posizione nell’VIII secolo a causa delle invasioni barbariche rifondando la città con il nome di Civitas Castellana (“città dei castelli”) per via dei numerosi centri che controllava.

Da Faleri Novi trasferirono anche la sede vescovile, alla quale nel 1403 fu unita anche quella di Orte e nel 1805 quella di Gallese. Attualmente le Diocesi di Orte, Nepi, Sutri e Gallese sono diocesi soppresse della Chiesa cattolica e sedi vescovili titolari (che significa che il presule titolare non vi risiedono).


Nota di Massimo Ghirardi
Si ringrazia Alessandro Neri per la gentile collaborazione