Comune di Chianciano Terme – (SI)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: C608
- Codice Istat: 52009
- CAP: 53042
- Numero abitanti: 7447
- Nome abitanti: chiancianesi
- Altitudine: 475
- Superficie: 36.52
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 72.2
- Comuni confinanti:
Chiusi, Montepulciano, Pienza, Sarteano
- Santo Patrono: San Giovanni Battista (24 giugno)
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Prima del D.P.R. del 1 ottobre 1957, il comune si chiamava semplicemente Chianciano.
Il toponimo potrebbe derivare dal nome latino “Clancius” oppure “Plancius”, con il suffisso prediale “-anus”; tuttavia alcuni studiosi ipotizzano che il nome possa derivare dalla costruzione “cis-Clanas” ossia ‘al di qua del fiume Chiani”.
Secondo la tradizione i Romani costruirono un tempio dedicato a JANUS (Giano) di forma ottagonale: l’attuale stella d’oro a otto punte dello stemma comunale richiamerebbe proprio la forma del tempio pagano, che sorgeva nel sito dell’attuale Collegiata.
Le fonti termali erano invece ben note fin dalla remota antichita’ e particolarmente sfruttate dagli Etruschi.
I Romani poi le denomineranno FONS CLUSINAE (dalla vicina citta’ di Chiusi).
Nel XI-XII secolo furono proprieta’ prima dei Vallomborosani e poi dei Camaldolesi.
Del 1072 e’ il primo documento che la menziona; epoca in cui e’ soggetta ai Manenti, conti di Chianciano e Sarteano, nobili orvietani.
Dal 1244 al 1264 i Manenti si allearono alternamente a Orvieto e Montepulciano, quindi tra Orvieto e Siena.
Per cio’ alla fine furono duramente puniti dagli orvietani.
Nel 1280 Chianciano si diede ordinamento comunale e promulgo’ lo statuto, eleggendo le proprie legislature, pur essendo soggetti ai Monaldeschi di Orvieto.
Per la posizione e per i confini si trovo’ a scontrarsi spesso con Montepulciano, i territori vennero poi formalmente definiti con l’intervento della potente Orvieto.
Nel 1556 passo’, con la Repubblica di Siena, al Gran Ducato di Toscana di Cosimo I de’ Medici.
Fino al 1957 era nota come BAGNI DI CHIANCIANO, quindi CHIANCIANO TERME.
Nota di Massimo Ghirardi
Si ringrazia Roberto Pinca per la cortese collaborazione.
BANDIERA RIDISEGNATA

Fonte: Archivio Centrale dello Stato
Reperito da: Giancarlo Scarpitta
Disegnato da: Bruno Fracasso
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito di giallo e di rosso, caricato dello stemma Comunale di cui al D.P.R. 7 ottobre 1980. L’asta sarà ornata dalla cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali”.
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune