Città di Cesena – (FC)

Articoli correlati
Nessun articolo

no comune

Info
  • Codice Catastale: C573
  • Codice Istat: 40007
  • CAP: 47023
  • Numero abitanti: 97056
  • Nome abitanti: cesenati
  • Altitudine: 44
  • Superficie: 249.47
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 20.8
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo deriva dal nome personale etrisco “Keisna”.

I comuni confinanti sono: Bertinoro, Cervia, Cesenatico, Civitella di Romagna, Gambettola, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Montiano, Ravenna, Roncofreddo, Sarsina.

La città di Cesena è decorata con la Medaglia d’Argento al Valor Militare.

Cesena di sta 20.8 km da Forlì.

Lo scudo è una classica “balzana”: troncato di nero e d’argento, con una bordura cuneata d’oro. Capo d’Angiò.
Lo scudo tradizionalmente indicherebbe la pacificazione tra le opposte fazioni cittadine dei Guelfi e dei Ghibellini; il bordo è preso dallo stemma dei Malatesta e si riferisce alla loro signoria sulla città nel corso del 1400.
Il capo è una concessione del re di Napoli Roberto d’Angiò.
Lo scudo, in luogo della corona civica, potrebbe fregiarsi della corona nobiliare, essendo stata la città iscritta nell’elenco ufficiale della Nobiltà italiana.

Stemma concesso da re Vittorio Emanuele III con Decreto Regio del 24 aprile 1927: “Troncato di nero e d’argento, alla bordura dentata di nero e d’oro, col capo d’Angiò”.

Note di Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Troncato di nero e d’argento, alla bordura dentata di nero e d’oro, col capo di Angiò. Ornamenti esteriori di città”

D.Ric. 24 aprile 1927 – Libro Araldico Enti Morali vol. I n. 78

NOTE

Gonfalone e stemma ufficiale

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma con il capo dentro la bordura

Stemma con la bordura d’oro come utilizza il comune

BLASONATURA

“Drappo troncato di nero e di bianco…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    24 Aprile 1927

    concessione

    Antico diritto


No items found