Città di Celano – (AQ)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C426
  • Codice Istat: 66032
  • CAP: 67043
  • Numero abitanti: 11184
  • Nome abitanti: celanesi
  • Altitudine: 800
  • Superficie: 91.77
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 67.3
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Dall’esame delle sopravvivenze toponomastiche antiche e altomedievali si può riconoscere l’esistenza di una comunità italica insediata sulle alture dell’antico monte dal probabile nome italico di Cela (Caelum in latino), nome italico ancora conservato nella località “Cèle” di Aielli posta sulla destra delle Gole di Aielli-Celano. Alla comunità celanese dell’ età del ferro, retta da un re (raki) e principi guerrieri (nerf ), dovevano appartenere i due centri fortificati di S. Vittorino (Tallia = Talium in latino ?) e Monte Secine (Cela), con i loro disfatti recinti murari, le capanne interne straminee foderate in argilla e i numerosi frammenti di ceramica d’impasto relativa a dolia e vasellame da mensa dell’VIII-IV secolo a.C.
Tratto dal sito sulla storia di Celano
dove è possibile reperire ulteriori interessanti informazioni.
Il testo è di proprietà del prof. Giuseppe Grossi.

Il comune di Celano fa parte della Comunità Montana della Marsica 1.

I comuni confinanti sono: Aielli, Avezzano, Castelvecchio Subequo, Cerchio, Collarmele, Gagliano Aterno, Luco dei Marsi, Ovindoli, Pescina, San Benedetto dei Marsi, Secinaro, Trasacco.

BLASONATURA

D.C.G. 13 novembre 1934

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo partito di rosso e di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    10 Novembre 1934

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    25 Marzo 1998

No items found