Città di Castellabate – (SA)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: C125
- Codice Istat: 65031
- CAP: 84048
- Numero abitanti: 8213
- Nome abitanti: castellani
- Altitudine: 35
- Superficie: 36.54
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 62.1
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
La prima parte del toponimo deriva dalla voce latina “castellum” ritenuta il diminutivo di “castrum” (fortezza). La seconda parte deriva dalla voce “abate” con riferimento all’abate San Costabile (anno 1118).
Il comune di Castellabate faparte della Comunità Montana dell’Alento Monte Stella.
I comuni confinanti sono: Agropoli, Laureana Cilento, Montecorice, Perdifumo.
Il Comune di Castellabate è un antico centro medioevale, posto su di un contrafforte naturale che domina la baia sottostante con la mole dell’antico Castello dell’Abate, che da il nome alla cittadina. Non si può escludere che a punta Tresino vi sia stato un antico insediamento greco nel V sec AC risalente ai Trezeni, ma il borgo prese vita intorno all’anno 1000, quando uno dei tanti Abati della Badia di Cava dei Tirreni, con il consenso dei principi normanni di Salerno, iniziò la costruzione di una fortificazione a guardia degli immensi possedimenti che la curia aveva in quei luoghi. Tale fortificazione fu valido presidio contro le invasioni saracene, ed intorno al castello, verso il XII sec. si sviluppò un nucleo abitativo, rimasto intatto dopo tanti secoli, con i suoi vicoletti, scalette ed archi molto pittoreschi.
Le frazioni d’intorno, S. Marco e S. Maria, hanno ormai assunto dignità cittadina propria, ma sorsero come estensione dell’antico centro storico, ed oggi sono tranquille ed ordinati centri di villeggiatura che offrono scorci suggestivi sia nei quartieri marinari che nelle circostanti camapagne.
Le acque limpide e le incantevoli località costiere, da punta Tresino a Punta Licosa, sono posti indimenticabili per una vacanza al mare e, con l’assistenza del locale Centro Subacqueo, si possono effettuare immersioni e pesca subacquea lungo le frastagliate scogliere costiere.
Nelle tante strutture turistiche della zona è possibile apprezzare la grande varietà dei prodotti agricoli del posto, conditi con un olio extra-vergine di oliva a Denominazione di origine Protetta e si possono degustare i tanto rinomati vini di Castellabate in abbinamento ai piatti tradizionali che hanno reso famosa la salutare Dieta Meridionale.
Notizie a cura di Antonio Ferrara.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
Disegno nella versione non ufficiale di Massimo Ghirardi, secondo la composizione prevista dal Regolamento Tecnico Araldico
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune