Comune di Castel San Giorgio – (SA)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C262
  • Codice Istat: 65034
  • CAP: 84083
  • Numero abitanti: 13728
  • Nome abitanti: sangiorgesi
  • Altitudine: 90
  • Superficie: 13.60
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 22.1
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Prima del R.D. 4 gennaio 1863 si chiamava semplicemente San Giorgio.
La prima parte del toponimo deriva dalla voce latina “castellum” ritenuta il diminutivo di “castrum” (fortezza).
La specificazione deriva, secondo la tradizione, dal fatto che anticamente, i longobardi costruirono una chiesetta in onore di San Giorgio.

Il comune di Castel San Giorgio fa parte del Patto Territoriale per l’Occupazione dell’Agro Nocerino Sarnese.

I comuni confinanti sono: Mercato San Severino, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Sarno, Siano.

Situata nell’alta Valle del Sarno, Castel San Giorgio è centro agricolo, commerciale e artigianale e sede di industrie conserviere.
Nei suoi pressi sorgono i resti di un castello di origine longobarda. Tra le altre costruzioni, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e la chiesa di San Rocco, entrambe di epoca barocca.

Notizie a cura di Antonio Ferrara

BLASONATURA

“Troncato di azzurro e di rosso, alla effigie di San Giorgio, il viso di carnagione, armato di tutto punto di acciaio al naturale, sul fianco la spada di argento, l’elmo ornato dal pennacchio di rosso, ammantellato dello stesso, cavalcante il cavallo inalberato, di argento, sellato di rosso, i finimenti di nero, Santo e cavallo posti a destra e attraversanti, il Santo afferrante con la mano destra la lancia di nero, posta in sbarra alzata, in atto di colpire le fauci fiammeggianti di rosso del drago di quattro zampe di verde, con la testa alzata in sbarra, con la coda desinente nel canton sinistro della punta; il tutto accompagnato nell’azzurro a sinistra dal castello d’oro, murato di nero, merlato alla guelfa, la torre di cinque, il corpo del castello di otto, chiuso di nero, finestrato di due, dello stesso, una nella torre, l’altra sopra la porta, esso castello sostenuto dalla linea di partizione. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 6 novembre 2008

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    6 Novembre 2008

No items found