Città di Casalpusterlengo – (LO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: B910
  • Codice Istat: 98010
  • CAP: 26841
  • Numero abitanti: 15302
  • Nome abitanti: casalesi
  • Altitudine: 60
  • Superficie: 25.58
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 20.1
  • Comuni confinanti:

    Turano Lodigiano, Secugnago, Brembio, Terranova dei Passerini, Codogno, Ospedaletto Lodigiano, Somaglia

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Secondo la tradizione il nome deriva da quello della famiglia Posterla o Pusterla, originaria di Lodi, che ebbe effettivamente in feudo la località dal 1366, quindi “Casale dei Pusterla”.

Questo forse contrasta con il precedente toponimo di “Casal Gausari”, dove “Casalis” è una parola latina indicante un “Fundo Casalis”, cioè “case abitate da coloni” e il toponimo alto-medievale indicherebbe un agglomerato rurale di proprietà del nobile germanico Gausar (o Gunther).

Il Comune ha adottato lo stemma riconosciuto dal Presidente del Consiglio dei Ministri con Decreto del 28 ottobre 1929, richiamante l’antico (distrutto) castello dei Posterla.

Il presidente della Repubblica Giovanni Leone ha concesso a CASALPUSTERLENGO il titolo di “città” il 30 ottobre 1975.

 

Note di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento, alla torre merlata ad un piano, di rosso, murata di nero, mostrante il lato sinistro, posta su pianura erbosa di verde. Lo scudo è fregiato della corona da comune.”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Fonte: Roberto Breschi

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    28 Ottobre 1929

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    30 Ottobre 1975

No items found