Comune di Casaletto Spartano – (SA)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: B888
- Codice Istat: 65027
- CAP: 84030
- Numero abitanti: 1466
- Nome abitanti: casalettani
- Altitudine: 400
- Superficie: 70.29
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 128.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Prima del R.D. del 14 dicembre 1862 si chiamava semplicemente Casaletto.
Il toponimo è una parola composta da “Casaletto” e “Spartano”. Il primo nome deriva dal diminutivo di “casalis” (casa rurale isolata, fondo); la seconda parte si pensa che sia un antico appellattivo attribuito alla località, in quanto avrebbe rappresentato la colonia greca più duratura dell’intera regione salernitana.”
Il comune di Casaletto Spartano fa parte della Comunità Montana del Bussento.
I comuni confinanti sono: Casalbuono, Caselle in Pittari, Lagonegro, Morigerati, Rivello, Sanza, Torraca, Tortorella, Vibonati.
Casaletto Spartano, che sorge a 400 metri sopra il livello del mare, è adagiato su un piccolo pianoro, immerso nei boschi che si estendono alle falde del Monte Vallicorvo.
Il paese deve il suo nome allo sparto, una pianta molto diffusa nei paraggi ed un tempo usata per la produzione di cesti e corde. Il paese merita senz’altro una visita, sia per la natura incantevole che lo circonda, ancora intatta, sia per l’ambiente tipicamente paesano che conserva la sua genuinità: lo testimonia l’usanza che vede il pranzo di nozze consistere in una tipica prosciuttata.
Immediatamente a valle del paese, percorrendo un agevole sentiero è possibile inoltrarsi lungo la profonda forra del torrente Bussentino, dove alcuni mulini ormai in rovina raccontano del secolare lavoro dell’uomo.
Molto suggestiva e romantica è l’oasi naturale della sorgente del Capello, dove presso un antico mulino ristrutturato si tiene in estate una sagra caratteristica.
Il museo contadino offre una panoramica globale delle culture e le tradizioni di questi luoghi, riassaporando e rivivendo gli antichi metodi contadini per la alvorazione della terra.
Notizie a cura di Antonio Ferrara
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune