Comune di Casale di Scodosia – (PD)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: B877
  • Codice Istat: 28027
  • CAP: 35040
  • Numero abitanti: 4888
  • Nome abitanti: casalesi
  • Altitudine: 13
  • Superficie: 21.22
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 51.9
  • Comuni confinanti:

    Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Montagnana, Piacenza d'Adige, Urbana.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

La raffigurazione della cornucopia (vaso in forma di corno traboccante di frutta e di fiori) sta a simbolo di fertilità e di abbondanza. Essa è da collegare alla fiorente economia rurale della zona che trovò particolare sviluppo durante il periodo di dominazione veneziana durante il quale si ebbero interventi di bonifica. Eccezionale sviluppo ottenne lo sviluppo della canapa, destinata all’arsenale militare della Serenissima.

 

A proposito l’ottocentesco Dizionario Corografico dell’Italia riporta a proposito di Casale: “il suo territorio è assai bene irrigato, ed essendo ricoperto di un terriccio vegetale, Ë atto specialmente alla coltivazione del gran turco, delle canape e del frumento, i cui prodotti sono in vero copiosissimi”

 

Le due stelle vogliono ricordare che un tempo il paese era legato a Montagnana, tradizionale capitale dell’antica Scodosia. L’incorporazione fu decisa solennemente il 25 ottobre 1597, ma gi‡ dal 1199 il paese era legato da vincoli di sudditanza.

 

Per quanto riguarda il gonfalone la Regia Commissione Araldica in data 15 febbraio 1929 aveva proposto l’adozione di una “bandiera” bianca con bordura dentata di rossa e gialla. La pratica non ebbe seguito.

 

L’Amministrazione Comunale nel maggio 1981, d’accordo anche con gli organizzatori del Palio Montagnanese confermarono i colori rosso e verde, già usati durante il caratteristico ed importante carnevale di Casale per identificare il paese. Dapprima si propose un drappo “tagliato di verde e di rosso” e poi, nella disposizione imposta dalla Presidenza del Consiglio in sede di ufficializzazione nel 1995 il gonfalone divenne “di verde con la bordatura di rosso”.

 

 

 

Nota di Giancarlo Scarpitta

 

Prima del R.D. dell’11 agosto 1867 si chiamava semplicemente Casale. Il toponimo è composto dalle parole “Casale” e “Scodosia”; la seconda parte risale al termine longobardo latinizzato “sculdasia” con significato di ‘territorio retto da uno sculdaso, ossia, una sorta di sindaco.

Disegnato da: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“Di rosso alla cornucopia riversata d’argento, ripiena di spighe e di frutta, al naturale, accompagnata in capo da due stelle di sei raggi d’oro, poste in fascia. Ornamenti esterni da Comune”.  

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di verde bordato di rosso…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    24 Giugno 1929

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    5 Aprile 1995

No items found