Città di Carrara – (MS)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: B832
- Codice Istat: 45003
- CAP: 54033
- Numero abitanti: 65573
- Nome abitanti: carraresi, carrarini
- Altitudine: 100
- Superficie: 71.36
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Tradizionalmente si vuole che il toponimo Carrara derivi dal Romano Carraria (“strada per carri”) e la prima rappresentazione dello stemma della città si pensa sia un bassorilievo del XIII secolo sulla facciata di quello che oggi è denominato Palazzo Repetti: rappresenta una ruota, emblema del lavoro e in particolar modo del trasporto (soprattutto di marmi dalle cave montane agli approdi del mare).
Il 23 agosto 1568 l’imperatore Massimiliano II conferì al territorio il titolo di Marchesato, come indica la corona posta sopra lo scudo e mantenuta nella concessione del Regio Decreto del 10 dicembre 1942, ancora confermata nel 1969.
Si blasona: “D’azzurro alla ruota d’oro, caricata sul cerchio della scritta in nero “FORTITUDO MEA IN ROTA”.
Il motto è traducibile in “La mia forza è nella ruota” e si vuole tratto da un responso dato dalla Sibilla Eritrea che interrogata dai troiani dopo la distruzione di Ilio sui futuri destini di una città che doveva sorgere in Europa rispose: “ET ERIT FORTUNA EJUS IN ROTA” (La sua fortuna sarà nella ruota).
Richiama il valore del commercio che ha determinato la prosperità della città: in una delle sue raffigurazioni più antiche ed eloquenti, quella murata nella facciata di palazzo Lazzoni, lo stemma comunale è associato ai simboli della Corporazione dei Marmorari: associazione di artigiani-artisti, che promossero lo sviluppo e la notorietà cittadine.
Il titolo di “città”, pure riconosciuto, è confermato implicitamente: non essendo a conoscenza dell’epoca in cui esso fu ufficialmente conferito.
Alla Città di Carrara è stata conferita la Medaglia d’Oro al Merito Civile per i meriti ottenuti durante la Seconda Guerra Mondiale.
La città è gemellata con Ingolstadt (Germania), Grasse (Francia), Opole (Polonia), Novelda (Spagna), Erevan (Armenia), Kragujevac (Serbia).
Note di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo d’azzurro.”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune
Antico privilegio