Comune di Carpanzano – (CS)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: B813
  • Codice Istat: 78027
  • CAP: 87050
  • Numero abitanti: 311
  • Nome abitanti: carpanzanesi
  • Altitudine: 600
  • Superficie: 14.32
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 31.2
  • Comuni confinanti:

    Altilia, Belsito, Colosimi, Marzi, Scigliano.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Secondo il Padula, Carpanzano è un borgo di origine ebraica ed il suo nome deriverebbe da Kap-har-Hazan, che significa “Cavità del Monte fumante”, giacché la sommità su cui il paese sorge in passato ebbe un cratere, come si argomenta dalle acque termali non scarse che cadono e si perdono nel fiume Savuto.

Carpanzano, che è uno dei più antichi e nobili casali di Cosenza, è patria di uomini illustri, tra cui Monsignor Bernardino Aragona, vescovo di Bari nel 1657, e Bonaventura Milano, Provinciale dei Conventuali di Cosenza nonché Lettore cospicuo di teologia e filosofia nell’Archiginnasio di Roma
(Luigi Accattatis, Vocabolario calabro – italiano, pag. 127).

La chiesa parrocchiale di San Felice conserva la facciata rinascimentale e, nell’interno, altari lignei intagliati del ‘700.

Il Santuario della Madonna delle Grazie, preceduto da alta scalinata, presenta elementi architettonici di diverse costruzioni, tra cui portico rinascimentale e portale ogivale. All’interno, è custodita una icona della Madonna delle Grazie con rivestimento in argento del ‘700.

Note di Luigi Prato

Reperito da: Anna Bertola

BLASONATURA

“D’azzurro, a quattro scogli sorgenti da uno specchio d’acqua, alimentato da una cascata uscente dal fianco sinistro dello scudo, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

BLASONATURA

“Drappo troncato di rosso e di verde…”

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    17 Gennaio 1967

    Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato il 30 marzo 1967


No items found