Città di Capoliveri – (LI)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: B669
  • Codice Istat: 49004
  • CAP: 57031
  • Numero abitanti: 3887
  • Nome abitanti: capoliveresi
  • Altitudine: 167
  • Superficie: 38.93
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 120.0
  • Comuni confinanti:

    Campo nell'Elba, Porto Azzurro, Portoferraio.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il Comune di Capoliveri è stato creato nel 1906 distaccando due frazioni del territorio da Porto Longone (oggi Porto Azzurro) al quale erano state aggregate nel XVII secolo.

 

Il toponimo è conosciuto in epoca latina come Capitis llvae, Caput Liberum e Caput Liseri o Liveri; è attestato come Capolibero nel Medievo, poi mutato in Capoliveri in un documento genovese del XIII secolo (Capoliveri era l’unica fortezza dell’isola al tempo); se ne trova anche la forma Capolivri nel 1289 e Capolivro nel 1343, probabilmente deriva dall’unione della voce “caput”, nel senso di ‘vetta’ o ‘estremità’, con il nome di persona ‘Liberus’. Probabile che il nome sia connesso con il dio etusco-romano Liber/Bacco, in riferimento alla viticoltura ampiamente diffusa in età preromana, o alla conformazione della parte dell’Elba dove sorge il paese (“libero” in quanto circondata dal mare).

 

Lo stemma è stato adottato in concomitanza all’ottenuta autonomia da Porto Longone, e riprende l’antico simbolo della comunità: il delfino attorcigliato all’ancora (nella versione antica prevedeva anche l’immagine di un castello in riferimento a Porto Longone). Nella motivazione della richiesta di concessione si evidenziava che il delfino è da sempre simbolo di fedeltà e di vittoria sul mare. Anche l’ancora è emblema tipicamente marinaresco.

 

Una versione scultorea del delfino attorcigliato all’ancora si può ammirare in loco realizzata dallo scultore Kurt Mergenthal.

 

Dal 2014 il Comune si è dotato anche di una bandiera civica, individuata attraverso apposita consultazione popolare che ha premiato la proposta di bandiera nella quale sono contenuti lo stemma di Capoliveri, i colori dell’Elba (bianco e rosso), le tre api di napoleonica memoria, i colori della bandiera nazionale, il richiamo alla Comunità europea che col blu dell’orlatura allude anche al mare che circonda l’isola.

 

 

Nota di Bruno Fracasso e Massimo Ghirardi

Fonte: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento al delfino di verde, attorcigliato intorno ad un’ancora di nero, col capo in giù.”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di verde…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone comunale con il delfino d’argento.

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo di rosso alla bprdura di azzurro, al rombo di bianco caricato di un plinto di verde, sul tutto lo stemma comunale nudo di oro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found