Comune di Briaglia – (CN)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: B167
  • Codice Istat: 4030
  • CAP: 12080
  • Numero abitanti: 319
  • Nome abitanti: briagliesi
  • Altitudine: 546
  • Superficie: 6.22
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 33.0
  • Comuni confinanti:

    Mondovì, Niella Tanaro, Vicoforte.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Briaglia probabilmente deriva dal celtico “briaca”, poi latinizzato in Briaga, composto da “bri” (roccia, monte) e dal suffisso “-aka”.

Lo stemma si blasona: “d’argento, alla croce patente di rosso, accompagnata dal motto VICT AMED in punta”. In molte figurazioni correnti lo scudo è timbrato dalla vecchia corona civica per i comuni con popolazione inferiore ai 3000 abitanti, ante 1943.

La croce allude alla Santa Croce: alla “Esaltazione della Santa Croce di Gesù” è dedicata la chiesa parrocchiale, nella cui ricorrenza si effettua una delle due fiere annuali (metà settembre; l’altra si effettua in agosto, nella ricorrenza del compatrono: San Magno).

Il “motto” è in realtà l’abbreviazione di Victorius Amadeus (allusivo al duca Vittorio Amedeo II di Savoia) in segno di omaggio al sovrano che nel 1698 eresse il Comune di Vico (Vicoforte), distaccandone il territorio da Mondovì, che comprendeva anche Briaglia. Per interessamento e volontà del parroco don Andrea Borsanelli, d’accordo con gli abitanti, Briaglia ottenne poco dopo di essere eretto in Comune autonomo e, per assicurare l’indipendenza del nuovo ente il religioso lasciò ad esso una cospicua eredità con la clausola che – se non si fosse mantenuta l’autonomia – essa sarebbe passata al Monte di Pietà di Mondovì.

Vani, intorno alla metà del XIX secolo, i tentativi di soppressione del Comune e la sua aggregazione al Comune di Vicoforte. Le azioni di protesta e la ferma opposizione dei briagliesi riuscirono a mantenere la loro autonomia comunale.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma in uso precedentemente con lo scudo timbrato dalla vecchia corona civica per i comuni con popolazione inferiore ai 3000 abitanti, ante 1943.

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found