Comune di Brendola – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B143
  • Codice Istat: 24015
  • CAP: 36040
  • Numero abitanti: 6721
  • Nome abitanti: brendolani
  • Altitudine: 156
  • Superficie: 25.50
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 15.9
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome deriva forse dal vocabolo “brento”, con significato di conca; tenendo conto del veneziano “brendolo”, cioè trogolo dell’arrotino, il nome può aver tratto origine da qualche scavo, nel terreno, a forma di conca, o anche dalla presenza di qualche trogolo, vasca o tino d’acqua.
Nell’abitato fu rinvenuta una lapide di età romana. Al Mille risale il privilegio concesso da Ottone III al vescovo di Vicenza in cui Brendola viene nominata col titolo di castello vescovile. Il paese rimase dominio diretto dei vescovi fino al XIV secolo. Nel 1337 il castello fu ceduto ai Carraresi e nel 1353 a Cangrande II della Scala, che lo diede ai vicentini. Da allora il paese seguì le sorti di Vicenza.
Nel 1514 Venezia fece smantellare il castello, di cui rimangono resti di mura e una torre mozza.

Quattro ville importanti sono presenti sul territorio: Villa Valle Ora Veronese, Villa Cappellari, Villa Revese, Villa Revese Ora Pagello.

I comuni confinanti sono: Altavilla Vicentina, Arcugnano, Grancona, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Sarego, Zovencedo.

BLASONATURA

“D’azzurro, al leone d’oro”

D.C.G. 14 dicembre 1932

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione di Fabio Ceresa

BLASONATURA

“Drappo di giallo…”

D.C.G. 25 settembre 1997

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    14 Dicembre 1932

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    3 Febbraio 1998

No items found