Comune di Boulogne-la-Grasse – (60)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Boulogne-la-Grasse è un un piccolo comune del dipartimento dell’Oise, nella regione della Picardie, il cui determinante toponomastico “La Grasse” deriva dalla natura argillosa del suolo. Il centro attuale è erede di un antico insediamento di epoca romana, che la tradizione vuole fondato da legionari provenienti dalla regione di Bologna1, in Italia, lungo la via tra Caesaromagnus (l’attuale Beauvais) e Bavai.

Porta uno stemma che si blasona: “D’azur à trois tours d’argent ouvertes de sable” (D’azzurro, a tre torri d’argento aperte di nero); le torri rappresenterebbero i tre feudi “nobili” che componevano il territorio: Le Petit Boulogne, Grand Mairie e Groseillers. Allo stemma è appesa la Croix-de-Guerre 1914-1918 concessa alla municipalità per meriti bellici.

(1): “La Grassa” è, curiosamente, proprio uno degli appellativi con i quali viene identificato il capoluogo emiliano, per via della sua ricca gastronomia e per la vivacità dei commerci.

Nota di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

Val (Martin, abate). HISTOIRE DE BOULOGNE LA GRASSE et des autres Paroisses érigées sur les terres de la Terrière. 1886.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, a tre torri d’argento aperte di nero”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found