Comune di Bonifati – (CS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A973
  • Codice Istat: 78019
  • CAP: 87020
  • Numero abitanti: 3116
  • Nome abitanti: bonifatesi
  • Altitudine: 425
  • Superficie: 33.71
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 70.9
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo deriva dal personale “Bonifatius”.

Il comune di Bonifati fa parte della Comunita’ Montana dell’Appennino Paolano.

I comuni confinanti sono: Sangineto, Cetraro, Sant’Agata d’Esaro.

Studiosi come il Barrio ed il Marafioti ritengono che Bonifati sia stata l’antica Nicla dei Focesi, ricordata da Erodoto (L. Accattatis, op. cit. pag. 101). Il borgo attuale fu probabilmente edificato agli inizi del XV secolo sulle rovine della cittadina medievale di Jele, protetta da un castello detto Bonifati, da cui il paese prese il nome attuale. Fu feudo del Principe di Bisignano; successivamente divenne possedimento dei De Gregorio (1605-1676), dai quali passo’ per successione femminile ai Telesio (1676-1740) che nel 1680 vi ebbero il titolo di principe. Divenuto nel 1740 baronia dei Van den Eynden, ando’ per successione nel 1743 ai Carafa di Belvedere che vi esercitarono il dominio nel 1806.
Del castello medievale rimangono alcuni resti sul colle che domina l’abitato di Bonifati.
La chiesa dell’Annunziata e’ un edificio dall’alta facciata che presenta le tracce di diversi interventi effettuati in varie epoche. Fra gli altri monumenti vi sono i resti dell’antico convento di San Francesco ed una torre di guardia facente parte del complesso difensivo costiero sita in frazione Cittadella del Capo.
Le principali risorse economiche locali sono l’agricoltura (cereali, olive, agrumi, uva), la pesca ed il turismo; Cittadella del Capo e’ una frequentata stazione balneare grazie alle efficienti attrezzature ricettive e sportive.
Patrono: Santa Maria Maddalena (22 luglio)

Nota di Luigi Prato

BLASONATURA

“D’argento, all’aquila di nero, armata e rostrata di oro, allumata di rosso.”

D.P.R. 23 marzo 1978 – Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato il 22 novembre 1978

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo troncato di bianco e di giallo riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stmma con la iscrizione centrale di argento: Comune di Bonifati.”

Tratto dallo statuto comunale.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    23 Marzo 1978

No items found