Comune di Bloke – ()

Articoli correlati

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il Comune di Bloke (Občina BlokeBlocche, in italiano; Oblag in tedesco) ha sede nel villaggio di Nova Vas (Nova Villa) nella regione della Carniola Interna-Carso, comprende l’altopiano di Bloke.

 

Dal 1941 al 1943, durante l’occupazione italiana, ha fatto parte della Provincia di Lubiana, mentre durante il dominio asburgico Bloke/Oblag fu un comune autonomo.

Il comune è stato autonomo fino al 1955, quando è entrato a far parte del comune di Cerknica. Nel 1994 si separò da Cerknica e si unì al nuovo comune di Loška Dolina. Nel 1998, quando si separò da Loška Dolina, fu fondato il comune autonomo di Bloke, che iniziò le sue attività il 1° gennaio 1999.

 

Il comune attuale di Bloke è formato da 45 frazioni (naselija):

  • Andreice (Andrejče)
  • Benete (Benete)
  • Blocche Grande (Velike Bloke)
  • Bloke(Blocche)
  • Bocecovo (Bočkovo)
  • Chiteno (Hiteno)
  • Cramplie (Kramplje)
  • Cribarievo (Hribarjevo)
  • Cudi Verco (Hudi Vrh)
  • Fara (Fara)
  • Gersanovo (Jeršanovo)
  • Glina (Glina)
  • Godicevo (Godičevo)
  • Gradisco (Gradiško)
  • Lacovo (Lahovo)
  • Lepi Verco (Lepi Vrh)
  • Lovranovo (Lovranovo)
  • Malni (Malni)
  • Metuglie (Metulje)
  • Meramorovo Lusarico (Mramorovo pri Lužarjih)
  • Meramorovo Paicovo (Mramorovo pri Pajkovem)
  • Nova Villa (Nova Vas), sede comunale
  • Ograda (Ograda)
  • Polsece (Polšeče)
  • Radleco (Radlek)
  • Rauna o Raune (Ravne na Blokah)
  • Raunico (Ravnik)
  • Rosance (Rožanče)
  • Runarsco (Runarsko)
  • Santa Trinità (Sveta Trojica)
  • Santo Spirito (Sveti Duh)
  • Scrabece (Škrabče)
  • Scufece (Škufče)
  • Sleme (Sleme)
  • Stermezza (Strmca)
  • Storovo (Štorovo)
  • Studenez (Studenec na Blokah)
  • Studeno (Studeno na Blokah)
  • Topol (Topol)
  • Ulaca (Ulaka)
  • Verco Grande (Veliki Vrh)
  • Villa Tedesca (Nemška Vas na Blokah)
  • Volcie (Volčje)
  • Zacrai (Zakraj)
  • Zales (Zales)
  • Zaverco (Zavrh)

 

La bandiera e lo stemma di Bloke sono stati adottati con delibera Odlok o grbu in zastavi Občine Bloke, adottata il 15 dicembre 2004 e pubblicata nella gazzetta ufficiale slovena Uradni list Republike Slovenije 5/2005 il 17 gennaio 2005.

I simboli sono stati disegnati da Valt Jurečič membro dei gruppi Heraldika doo e Heraldica Slovenica, che hanno fornito i disegni.

 

Lo stemma è stato ripreso nello Statuto del Comune il 1° giugno 1999, dove non è dettagliatamente descritto tuttavia il blasone si trova in diverse pubblicazioni e si può descrivere come: “d’argento, allo sciatore vestito di zibellino sugli sci d’oro tenente un bastone dello stesso, con il capo incurvato di azzurro”.

Lo stemma è basato su un antico stemma di Bloke che compare già nello stemmario di Valvasor (XVII secolo), raffigurante un uomo con gli sci. Lo sciatore è conosciuto come “lo sciatore di Stara Ves”.

 

La bandiera civica usuale è del tipo verticale a pennone, divisa verticalmente in tre campi

disuguali in lunghezza: il primo e il terzo (ultimo) sono azzurro/blu mentre e il campo centrale è quadrato e bianco; al centro è raffigurato l’attributo dello stemma comunale: l’antico sciatore di Blok: vestito di nero, con stivali neri, e coperto con un grande cappello nero da un uomo, appoggiato con la mano destra su un palo giallo/oro, che cammina con gli sci giallo/oro ai piedi. Esiste anche nella versione orizzontale, con le stesse proporzioni.

 

Rappresenta la collocazione “montana” dell’altopiano.

 

 

 

Nota di Massimo Ghirardi