Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Blajan, è un comune del dipartimento dell’Haute-Garonne (Alta Garonna), nella regione del Midi-Pyrénées (Mezzogiorno-Pirenei), posto sui Piccoli Pirenei (Petites Pyrénées), una cordigliera di basse colline boscose tra le valli del Gesse e della Bernesse, corsi d’acqua confluenti nella Save.
Sorto in antichità attorno al Castrum Blaius, denominazione gallo-romana che testimonia un proprietario di nome Blaius, che nel 1283 divenne una bastia sulla quale esercitavano il loro potere in “co-dominio” l’abate di Nizors e il conte di Foix.
Lo stemma del comune è stato ideato, su incarico del sindaco, da Guy-Pierre Souverville, storico e fondatore nel 1990 della Société d’Etude et Recherches du Nébouzan (con lo scopo di promuovere studi e ricerche sul passato storico del territorio, particolare della porzione che va dal Lannemezan orientale a Burjac) .
Si blasona: “Écartelé, au 1 et 4, d’or à trois pals de gueules, au 2 et 3, de sinople à la crosse d’or” (Inquartato, il primo e il quarto d’oro a tre pali di rosso; il secondo e il terzo di verde al pastorale d’oro)1.
I pali rossi sono ripresi dal blasone dei conti di Foix, e i pastorali d’oro ricordano la co-signoria che esercitavano con l’abate di Nizors.
Nota di Massimo Ghirardi
(1): Il bozzetto originale di Souverville presenta uno scudo di tipo “sannitico”, per omogenità con le altre nostre illustrazioni del sito abbiamo adottato lo scudo “gotico” (o “francese”).