Comune di Bardolino – (VR)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A650
  • Codice Istat: 23006
  • CAP: 37011
  • Numero abitanti: 6750
  • Nome abitanti: bardolinesi
  • Altitudine: 65
  • Superficie: 54.81
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 36.5
  • Comuni confinanti:

    Affi, Cavaion Veronese, Costermano, Garda, Lazise, Pastrengo.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Molto probabilmente il toponimo deriva dal personale germanico “Bardilo”. Tuttavia, la leggenda vuole che il nome derivi da “Pardàli” o “Bardàli”, figlia del re Aulete, fratello di Ocno, figlio dell’eroina tebana Manto.

 

Lo stemma antico di Bardolino rappresenta il leone entro un complesso scudo a “cartoccio”, timbrato dalla corona nobiliare.

 

Il DPR di concessione del 15 dicembre 1981 lo blasona “d’azzurro, al leone rampante d’oro, attraversato da una fascia d’argento”, correttamente ripreso dallo Statuto Comunale; mentre il bozzetto (ufficiale) allegato al Decreto presenta la fascia “centrata” che, in Araldica, indica una fascia arcuata.

Questo “errore” è spiegabile con una non troppo precisa interpretazione del disegno antico, dove la fascia era effettivamente arcuata, ma per un tentativo del disegnatore di dare tridimensionalità alla figura.

In questo contesto riferendoci al blasone “ufficiale” del decreto presidenziale, abbiamo rappresentato la fascia come d’ordinario, cioè rettilinea e orizzontale.

 

Segnaliamo che il Comune utilizza, talvolta (come ad esempio sulla bandiera), una versione diversa dello stemma: con il toponimo BARDOLINO riportato sulla fascia d’argento, non molto corretto dal punto di vista tecnico, e “timbrato” (vale a dire: sormontato) da una corona di conte (nella versione più antica era molto simile ad una corona regale).

 

Con evidenza il leone è un riferimento alla Repubblica di Venezia (il blasonista ha specificato che il leone è “rampante”, precisazione non necessaria giacché è la sua posizione “naturale” in Araldica, proprio per non confonderlo con il celebre leone marciano di Venezia, che invece è fermo o passante), mentre oro e azzurro sono i colori di Verona.

 

La fascia differenzia lo stemma della città da quello di diverse altre famiglie nobili con stemma simile e, contemporaneamente, il campo azzurro allude al Lago di Garda.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi, Bruno Fracasso e Giancarlo Scarpitta

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro al leone rampante d’oro attraversato da una fascia d’argento. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma non rispondente al blasone, ma in uso talvolta dal Comune, in particolare sulla bandiera

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di giallo riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Bardolino”.

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Massimo Ghirardi

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

BLASONATURA

Sigillo in uso nel 1789.

ALTR IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    15 Dicembre 1981

No items found