Comune di Baranello – (CB)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: A616
- Codice Istat: 70002
- CAP: 86011
- Numero abitanti: 2806
- Nome abitanti: baranellesi
- Altitudine: 610
- Superficie: 24.84
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 12.0
- Comuni confinanti:
Busso, Vinchiaturo, Colle d'Anchise.
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Baranello è un antico centro sannita e l’attuale abitato è stato fondato in epoca normanna; esso domina dall’alto di una collina la valle del fiume Biferno, alle pendici del monte Vairano, in un’area naturalistica di grande pregio.
Documentato solo dal XIV secolo come possedimento del nobile Capece Galeota, dal 1591 fu feudo dei Carafa, per passare poi ai Marchese, ai Barone e infine ai Ruffo.
Non è del tutto chiarita l’origine dello stemma comunale, anche se molti ritengono che derivi da una stele funeraria di probabile origine osco-sannita, che rappresenta una coppia di coniugi, uniti nella dextrarum junctio, l’unione delle mani destre, gesto dell’antico rito matrimoniale precristiano e simbolo di eterna fedeltà, oggi fissata al che limita la piazza della chiesa del Santissimo Rosario. Per estensione la “fedeltà eterna” (simbologia rafforzata dalla presenza dell’anello con diamante) si intende da parte degli abitanti ai valori della convivenza, del bene comune e della democrazia.
Baranello è gemellata con la città statunitense di Cincinanti (Ohio)
Note di Massimo Ghirardi
Secondo alcuni storici il toponimo deriverebbe da un personale latino tipo “Barus”, “Barrius” oppure “Varus” con suffisso aggettivale “-anus” a cui è stato aggiunto il diminutivo “-ello”.Ma, secondo ipotesi più accreditate, il nome deriverebbe dal vicino Monte Vairano, che si trova fra i territori di Baranello, Busso e Campobasso. Il paese è stato edificato su un colle più piccolo, a valle di Monte Vairano, detto appunto “Vairanello”.
Nota di Davide Visentini
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Giancarlo Scarpitta
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso, all’anello di oro, con gemma triangolare di verde incastonata, posto nel punto di onore, accompagnato in punta dalla fede di carnagione, con gli avambracci uscenti dai fianchi, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma comunale nella sua versione aulica.

GONFALONE RIDISEGNATO

Fonte: Giancarlo Scarpitta
Reperito da: Luigi Ferrara
Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di verde…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune