Comune di Bagno di Romagna – (FC)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: A565
- Codice Istat: 40001
- CAP: 47021
- Numero abitanti: 6212
- Nome abitanti: bagnesi
- Altitudine: 492
- Superficie: 233.44
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 65.4
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Gia’ Val di Bagno, la sede comunale (per Decreto Regio di Vittorio Emanuele II) e’ posta nel villaggio di San Piero in Bagno, la torre del borgo fortificato costruito dai conti Guidi e’ lo stemma del Comune, venuto in possesso alla Repubblica di Firenze dal 1404, che vi istitui’ il “Capitanato di Val di Bagno”. Nel XVII secolo uno stemmario granducale propone come stemma di Val di Bagno la figura di San Pietro apostolo, patrono locale.
Con Regio Decreto del 4 marzo 1923 nr. 544, il territorio dell’antico circondario di Rocca San Casciano, comprendente i comuni di Rocca San Casciano, Premilcuore, Portico, Bagno di Romagna, Verghereto, Sorbano, Galeata, Santa Sofia, Modigliana, Tredozio, Terra del Sole, Dovadola, fu distaccato dalla provincia di Firenze e associato a quella di Forli’.
Lo stemma e’ antico ma formalmente concesso con Decreto del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro solo il 5 aprile 1995: “D’argento, alla torre di due palchi, di rosso, mattonata di nero, merlata alla guelfa, il palco inferiore di cinque, quello superiore di quattro, il palco inferiore chiuso di nero, quello superiore finestrato di uno, dello stesso, essa torre fondata sulla pianura convessa, di verde”.
Note di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DEI NOMI GEOGRAFICI ITALIANI, TEA/UTET Torino 1992
Pagnini G.P. (A cura di), GLI STEMMI DEI COMUNI TOSCANI AL 1860 dipinti da Luigi Paletti e descritti da Luigi Passerini. Polistampa, Firenze 1991
Regione Emilia-Romagna, GLI STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA, IBACN/Stampatori, Bologna 2001
Il toponimo, conosciuto nel medioevo come “Castrum Bagni”, deriva dal latino “balneum” (bagno -termale-).
Il comune di Bagno di Romagna fa parte della Comunità ontana dell’Appennino Cesenate.
I comuni confinanti sono: Santa Sofia, Mercato Saraceno, Sarsina, Verghereto, Chiusi della Verna, Poppi, Bibbiena, Pratovecchio.
Il comune di Bagno di Romagna e un “comune sparso” con capoluogo San Piero in Bagno.
Il comune dista da Forlì ¶5.4 km e da Cesena 47.5 km.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento, alla torre di due palchi, di rosso, mattonata di nero, merlata alla guelfa, il palco inferiore di cinque, quello superiore di quattro, il palco inferiore chiuso di nero, quello superiore finestrato di uno, dello stesso, essa torre fondata sulla pianura convessa, di verde”.
D.P.R. 5 aprile 1995
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Reperito da: Luigi Ferrara
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di rosso…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune