Città di Avellino – (AV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A509
  • Codice Istat: 64008
  • CAP: 83100
  • Numero abitanti: 56339
  • Nome abitanti: avellinesi
  • Altitudine: 348
  • Superficie: 30.41
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
  • Comuni confinanti:

    Aiello del Sabato, Atripalda, Capriglia Irpina, Cesinali, Contrada, Grottolella, Mercogliano, Monteforte Irpino, Montefredane, Ospedaletto d'Alpinolo, Summonte.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Avellino è capoluogo della provincia omonima.

Le origini del toponimo sono incerte. Secondo alcuni studiosi deriverebbe dalla base indoeuropea “abel-” (mela) con significato di ‘città delle mele’; un’altra spiegazione, considerata però poco probabile, vuole che il nome derivi da “aprola” (città del cinghiale).

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Campo di cielo all’agnello pasquale con banderuola, adagiato sul Libro legato di rosso, ritagliato d’azzurro, poggiato su una terrazza al naturale”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Altra versione dello stemma.

Stemma ufficiale in una versione aulica.

Bozzetto ufficiale come da Archivio Centrale dello Stato.

Stemma nella versione aulica ridisegnata

Stemma nella versione aulica ridisegnato da Massimo Ghirardi

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

Fonte: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“Drappo di colore bianco riccamente ornato di ricami d’oro caricato dello stemma civico con l’iscrizione centrale in oro: ‘Città di Avellino’. Le parti di metallo ed i nastri saranno dorati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro”

COLORI
ALTRE IMMAGINI

Versione in uso del gonfalone comunale.

Gonfalone nella versione precedente

Gonfalone in uso

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    1 Gennaio 1938

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    1 Dicembre 1938

    Delibera Commissariale (DC)
    108
    concessione
    12 Aprile 2013

    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    23 Dicembre 1938

No items found