Città di Atrani – (SA)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A487
  • Codice Istat: 65011
  • CAP: 84010
  • Numero abitanti: 913
  • Nome abitanti: atranesi
  • Altitudine: 21
  • Superficie: 0.20
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 28.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Atrani, stretta fra l’alta parete rocciosa ed il mare, allo sbocco della valle del Dragone, offre allo spettatore un quadro fantastico che, forse, ha un’eco nell’etimologia del suo nome: “Atranum dictum est ab oscuro”. Attraversato dal piccolo fiume Dragone, ha una spiaggia raccolta e protetta da dove, la sera, partono per la pesca le lampare, che costellano nella notte il mare di mille punti luminosi.Ha una struttura urbana tipicamente medievale e presenta i borghi formatisi intorno alle chiese di S. Maddalena, S. Salvatore, S. Michele, S. Rosalia, S. Maria del Bando. Oggi il naturale anfiteatro formato dalla piazza e dalla cortina degli edifici appare come tagliato dall’inserimento della strada. La spiaggia é quasi soverchiata dalla piazza e dalla scogliera di protezione. I fabbricati che si affacciano sul mare lasciano libero soltanto un passaggio che conduce alla piazza, centro di vita. Fondata come Amalfi durante la decadenza dell’impero romano, le due città furono unite in comunanza nel mese di novembre del 1467 e poi si divisero “per le frequenti soperchierie di poi usate dai grascieri (coloro che riscuotevano le gabelle) di Amalfi in voler imporre ad Atrani l’assisa sui generi commestibili”il 16 maggio 1578.
Saccheggiata dai pisani nel 1135 e 1137, venne parzialmente distrutta.

Si ringrazia il prof. Adriano Caffaro per la cortese collaborazione.

Notizie a cura di Antonio Ferrara

Il comune di Atrani fa parte della Comunità Montana Amalfitana.

I comuni confinanti sono: Amalfi, Ravello, Scala.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione

    Antico diritto medioevale


No items found