Comune di Asciano – (SI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A461
  • Codice Istat: 52002
  • CAP: 53041
  • Numero abitanti: 7299
  • Nome abitanti: ascianesi
  • Altitudine: 200
  • Superficie: 215.51
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 27.4
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma attuale del Comune di Asciano è stato concesso dal Presidente della Repubblica il 12 ottobre 1953.
La versione precedente, oltre all’ascia (elemento “parlante” dello stemma, anche se il toponimo deriva dal personale latino Axius), aveva una stella d’argento di sei punte nel cantone destro del capo e una luna d’argento nel cantone sinistro della punta.(note di Massimo Ghirardi)

Lo stemma riconosciuto al Comune è quello esistente nella raccolta di compilata verso il 1580 e concorda con quello che si trova nelle . Raccolte da Giovanni Antonio Pecci nei primi anni del secolo XVIII e conservate nell’archivio di Stato di Siena.
NOTA STORICA
Asciano, ricordato fin dall’VIII secolo, fu nel IX culla e feudo dei conti di Scialenga e dalla fine del secolo XII sotto Siena. I fiorentini vi sconfissero i senesi nel 1174 e nel 1231 lo presero e devastarono. Lo riebbe Siena e lo fortificò, tenendolo fino al 1551.
Monumenti importanti sono: le mura costruite da Siena nel 1351; la chiesa romanico-gotica di S. Francesco, la chiesa romanica di S. Agostino ed, infine, la Collegiata, bella chiesa ogivale in travertino, con pregevoli pitture sulle pareti della navata.
Note di Alberto Paolo Torri

Il toponimo deriva dal personale latino “Axius” con il suffisso “-anus”.

I comuni confinanti sono: Siena, Castelnuovo Berardenga, Rapolano Terme, Sinalunga, San Giovanni d’Asso, Trequanda.

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

BLASONATURA

“Di rosso, alla branca di leone, recisa, posta in sbarra, d’oro, armata di nero, afferrante l’ascia con il manico, posto in palo, al naturale, e con il ferro d’argento, volto a sinistra, essa branca accompagnata dalla stella di sei raggi d’argento, posta nel canton destro del capo, e dalla mezzaluna montante, dello stesso, posta nel canton sinistro della punta. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 8 giugno 2007

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di giallo con la bordatura di rosso….”

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    8 Giugno 2007

    Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM)
    riconoscimento
    12 Ottobre 1953

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    5 Giugno 1954

No items found