Comune di Arcola – (SP)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A373
  • Codice Istat: 11002
  • CAP: 19021
  • Numero abitanti: 10507
  • Nome abitanti: arcolani
  • Altitudine: 70
  • Superficie: 16.43
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 2.6
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Antico dominio degli Obertenghi, nel X secolo passa come proprietà ai vescovi di Luni/Sarzana che costruiscono il castello, del quale rimane ancor’oggi la torre pentagonale simbolo del paese. Si spiega per questo la nomina del
CASTRUM ARCOLÆ in un documento del 1128.

Il castello fu distrutto dai Genovesi, la torre fu “restaurata” nel XIX secolo dal celebre architetto Alfredo D’Andrade (al quale si deve la maggior parte dei restauri “in stile” dei monumenti medioevali del Nord Italia) con le sue pertinenze. Attualmente è sede del Municipio (a sua volta riedificato nel 1884 dall’architetto Domenico Canini in “stile duecentesco”).

L’emblema del Comune è composto da uno scudo azzurro, caricato di un “arco” (richiamante il toponimo di Arcola, come “piccolo arco”) in pietre d’argento fondato su una pianura dello stesso, nel cantone destro del capo un crescente di luna d’oro accompagnato da una stella dello stesso ad otto punte: richiamo allo stemma dell’antica città di Luni, passato pressoché integro alla città di Sarzana, erede della precedente.
Lo scudo è timbrato da una corona d’oro del rango di conte, richiama l’antico feudo degli Obertenghi poi passato ai vescovi di Luni/Sarzana.

(vedi anche: Sarzana)

Il toponimo deriva dal latino “arca” (punto tridirezionale di confine) nella forma diminutiva in “-ula”.

I comuni confinanti sono: Vezzano Ligure, Lerici, Sarzana, La Spezia.