Comune di Alessandria del Carretto – (CS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A183
  • Codice Istat: 78007
  • CAP: 87070
  • Numero abitanti: 538
  • Nome abitanti: alessandrini
  • Altitudine: 1000
  • Superficie: 39.90
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 111.9
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome dell’abitato risale a quello del suo fondatore, il Marchese Alessandro Pignone del Carretto, signore di Oriolo, che era feudatario della localita’ su cui sorgeva una fattoria chiamata Torricella. Detta localita’ era popolata da lavoratori provenienti da vari centri abitati limitrofi quali Albidona, Cerchiara e San Lorenzo Bellizzi, ma anche da altri paesi piu’ distanti come Mormanno e Morano Calabro.
Il paese, che e’ posto in caratteristica posizione su uno sprone compreso tra i due rami del torrente Saraceno, annovera tra i suoi monumenti la chiesa parrocchiale, una costruzione dalle linee settecentesche.
Le attivita’ economiche sono soprattutto l’agricoltura (frumento, orzo, patate) e l’allevamento del bestiame.

Patrono: S. Alessandro (3 maggio)

Note di Luigi Prato

Prima del RD del 22 gennaio 1863 il nome fu semplicemente Alessandria. Il toponimo e’ stato scelto nel 1640 in onore del principe Alessandro membro della famiglia Pignone del Carretto (famiglia feudataria del luogo).

Il comune di Alessandria del Carretto fa parte della Comunita’ Montana dell’Alto Jonio.

I comuni confinanti sono Plataci, Cerchiara di Calabria, Terranova di Pollino, Cersosimo, Castroregio, Oriolo, Albidona, San Paolo Albanese.

BLASONATURA

“Di rosso alla fascia in divisa d’argento, caricata dallo scudetto d’azzurro: sopraccaricato dalla croce patente, scorciata, biforcata, d’oro e sormontato dalla corona d’oro sostenente otto globetti dello stesso (cinque visibili), accompagnata da cinque pigne d’oro, tre in capo, due in punta, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 15 luglio 1983 – Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale di Stato il 4 novembre 1983

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    15 Luglio 1983

No items found