Comune di Albanella – (SA)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: A128
- Codice Istat: 65003
- CAP: 84044
- Numero abitanti: 6519
- Nome abitanti: albanellesi
- Altitudine: 205
- Superficie: 39.84
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 48.2
- Comuni confinanti:
Altavilla Silentina, Capaccio Paestum, Castelcivita, Eboli, Roccadaspide, Serre
- Santo Patrono: santa Sofia - san Matteo
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il toponimo attuale di Albanella riflette il nome dialettale della betulla (Betula L., 1753) detta localmente “alvanello”; tale parola deriva dal tardo latino “albarus” (alberi) o “albulus” (“bianchiccio”) voci designanti vari tipi di pioppi, il che spiega l’adozione di due esemplari di pioppo (Populus) nello stemma, che si blasona: «D’azzurro, ai due cipressi di verde, fustati al naturale, nodriti nella pianura di verde, ognuno sormontato dalla stella di sei raggi, d’oro. Ornamenti esteriori da Comune» che è stato concesso, assieme al gonfalone, cond DPR del 22 aprile 1998.
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordura di verde. In precedenza il comune utilizzava un gonfalone completamente giallo, concesso con D.P.R. del 1º ottobre 1974.
Lo stemma riprende quello a bassorilievo presente sul portale dell’ex convento dei Carmelitani, recante la data del 1725 e che probabilmente era un antico simbolo prelatizio ma che è stato ritenuto o stemma civico di Albanella.
Albanella usa anche un acronimo romano nella versione S.P.Q.A.L. (Senatus PopulusQue Albanellensis), che è utilizzato per la targa commemorativa apposta sulla “Fontana dei Ciucci“, nella frazione Tempa delle Guardie, in occasione del restauro del 2002.
Le due stelle vogliono ricordare le due antiche città, Paestum e Capaccio, distrutte dalle incursioni dei saraceni i cui profughi (greci, lucani, romani) fondarono il nuovo centro abitato nell’XI secolo. Al di sotto dei cipressi sono raffigurate due linee sinuose che rappresentano i fiumi Sele e Calore Lucano.
Nell’XI secolo fu parte del feudo di Fasanella. Sotto gli Aragonesi, il feudo passò ai Roberto Sanseverino, conte di Caiazzo, nel 1465, la cui discendenza lo mantenne, salvo alcune compravendite, fino alla seconda metà del XVI secolo. dcederanno ai Comes fino al 1592 e poi ai Minadois.
Stemma della famiglia Fasanella
La baronia deve essere stata acquisita a fine cinquecento da Francesco d’Alessandro (senior), prima del subentro della famiglia Cannicchio nel 1655 quando con morta del barone Francesco, lasciò quali eredi D. Claudia e D. Liberato Senior d’Alessandro: fu quest’ultimo, che sposò nel 1630 Laura Cannicchio, sorella di Matteo Francesco Cannicchio, il quale subentrò al possesso della baronia di Albanella nel 1646, ma che nel 1660, fu venduta dalla moglie Porzia Capano del citato Cannicchio, morto senza eredi. Nel 1672 il feudo fu rivenduto ai d’Urso di Aniello per 18.778 ducati passando poi, per matrimonio, ai Moscati, marchesi di Poppano a metà del XVIII sec. per rimanere in loro possesso fino all’eversione della feudalità.
Stemma della famiglia d’Alessandro
Albanella è gemellato con la greca Thrakomakedones dal 1996, con la francese Bailly-Romainvilliers dal 2014 e con Cerchiara di Cabria dal 2018.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Giancarlo Scarpitta
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro, ai due cipressi di verde, fustati al naturale, nodriti nella pianura di verde, ognuno sormontato dalla stella a sei raggi d’oro, detta pianura caricata da una banda e da una sbarra ondate, d’azzurro, confluenti in punta. Ornamenti esteriori da Comune”.
NOTE
Lo stemma ricalca il precedente stemma, con l’aggiunta della banda e sbarra ondate, confluenti in punta. Nel bozzetto allegato nella delibera di consiglio del 28 dicembre 2012, la banda e la sbarra ondate confluenti in punta sono d’argento anziché d’azzurro.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma della famiglia d’Alessandro

Stemma della famiglia Fasanella.

Vecchio stemma ufficiale

Vecchio stemma ridisegnato da Massimo Ghirardi

GONFALONE RIDISEGNATO

Fonte: Giancarlo Scarpitta
Disegnato da: Bruno Fracasso
Reperito da: Luigi Ferrara
GONFALONE UFFICIALE

BANDIERA RIDISEGNATA

BANDIERA UFFICIALE

ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune